di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Fra i tanti campi di studio della Medicina, spicca senza dubbio quello delle cellule staminali; poiché grazie ad esse sarà possibile curare e prevenire malattie a cui prima l’uomo era impotente. Con esse affiora la speranza di poter curare malattie come il cancro o altre patologie rare ma molti processi sono ancora in fase di studio. Dovremmo sapere che noi italiani in questo campo siamo i più avanzati al mondo, in quanto vengono già utilizzate per gli occhi, il sangue, il sistema immunitario, per i muscoli e per le ossa, e molti studi fatti da medici italiani hanno riempito le pagine delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo.
Grazie agli studi della professoressa Graziella Pellegrini oggi è possibile ridare la vista a chi l’ha persa a causa di una lesione alla cornea. Infatti per far ciò si devono raccogliere le cellule staminali sane dall’epitelio corneale del paziente che riveste la cornea, coltivarle in vitro per circa 17 giorni e trapiantarle nell’occhio lesionato.
Ad oggi in Italia sono stati effettuati più di 250 trapianti e nel 78% dei casi non è stato necessario ripetere l’intervento una seconda volta. Oggi nell’uso di cellule staminali si cerca sempre meno di prelevarle, coltivarle in vitro e poi trapiantarle, ma si cerca di trovare i loro fattori di crescita e differenziamento in vivo per tramutarli in farmaci . Con la conoscenza delle cellule staminali tumorali si possono creare farmaci in grado di colpirle ed evitare la loro espansione. Questi studi potrebbero aprire le porte alla cura di molti tumori fino ad adesso non curabili poiché immuni alla chemio o alle radioterapie (per la capacità di queste cellule di autoripararsi). Purtroppo però se usate nel modo sbagliato queste cellule possono rivelarsi più dannose che utili in quanto possono andare ad influire diversi fattori patologici del nostro organismo. Qualche anno fa infatti, a Mosca un ragazzino israeliano fu operato con cellule staminali per curare una rara malattia genetica neurodegenerativa, ma qualche giorno dopo scoprì che le cellule trapiantate gli causarono due tumori, uno al cervello e l’altro al midollo. Ma a parte rarissimi casi di insuccesso, spesso dovuti a trapianti illegali o in strutture non idonee, le cellule staminali ci lasciano ben sperare nel campo medico e danno uno spiraglio di luce per la cura di diverse malattie genetiche. E chi lo sa se magari in futuro malattie come il cancro si cureranno grazie ad esse facilmente,come fosse soltanto un appendicite o una tonsillite.