di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Ciminna saluta un uomo che si porta con se un pezzo di storia e tradizione ciminnese. Giosafat Lo Sciuto in arte “Gesuzzu” ci ha lasciati all’età di 64 anni. Basta cercare su youtube Ciminna e guardare uno dei video dedicati alla nostra tradizione popolare per vederlo all’opera in uno dei suoi momenti.
Ieri per i suoi funerali a rendergli omaggio la banda musicale del paese, i tamburi a lutto e una rappresentanza del Comune di Ciminna. Esemplare impiegato comunale, Gesuzzu nel tempo libero suonava il suo tamburino per le feste, cantava per le tradizionali “Novene di Natale”, esibiva la sua Litania per “U Triunfu” , per molti anni è stato anche componente del complesso bandistico.
Aveva ereditato un libro, di cui ne era gelosissimo, contenente i canti popolari ciminnesi dedicati alla Madonna, il Viaggio di San Giuseppe e altri canti natalizi.
Era lui infatti ad allietare le sere del periodo natalizio, era lui che riusciva ad organizzare una sfilata di carnevale quando il comune non aveva provveduto. Gli bastava il suo stereo a cassette, il suo tamburo e la sua voce per portare avanti molte tradizioni ciminnesi di cui ne rimarrà un bellissimo ricordo.
Durante i funerali momenti di commozione in chiesa prima, per il saluto dei suo colleghi e al Campo Santo dopo, dove la banda musicale ha suonato per lui il suo ultimo “Viaggiu di San Giuseppi” della Novena di Natale.
La redazione di Agorà Ciminna non poteva non ricordarlo, Gesuzzu ha contribuito a portare avanti la tradizione popolare ciminnese e adesso che si trova in una condizione diversa della nostra siamo sicuri starà allietando i suoi nuovi amici. Gesuzzu era amico di tutti e ci mancherà tanto. Grazie per il semplice motivo di averci fatto sorridere.
Di seguito riportiamo alcuni dei suoi video presenti sul web per ricordarlo ancora una volta.
Grazie jesu per i tanti anni dedicati al comune,
grazie pi noveni
grazie pi rirati sutta u Criucifissu
grazie pi tammurinati,
grazie pu DDT chi mi ravi ammucciuni
grazie pi ddu corpu scupa supecchiu a vigilia e festa
grazie pi cantati o barru di canzuni di to parenti trentacosti
mi dispiace che te ne sia andato
mi dispiace non averti visto le ultime tue tre settimane
a tutti i ciminniti chi trovi dda unni sta jennu, inchici lu cori cu i noveni, adduvigghiali cu tammurinu, falli ririri cu i canzuna di 30costi ….a nuatri ni manchi gia ora
Gesuzzu te ne sei andato in punta di piedi in silenzio, al contrario di come stavi in mezzo a noi, sempre con il sorriso, con la battuta con le tue canzoni folkloristiche con quel tuo fischiare le marce bandistiche, tu che eri amato da tutti proprio per il tuo modo di fare per la tua disponibilità per la tua prontezza nei lavori che hai svolto anche nel risolvere i più umili, ho avuto l’onore di conoscerti come impiegato comunale , di aver suonato con te in banda e accompagnarti nelle novene di Natale! adesso il tuo palcoscenico sarà un palcoscenico molto più importante ma sono sicuro che anche lì vivrai da PROTAGONISTA!!! ciao Gesuzzu!
Grande Gesuzzu!!!!!
Grazie jesu per i tanti anni dedicati al comune,
grazie pi noveni
grazie pi rirati sutta u Criucifissu
grazie pi tammurinati,
grazie pu DDT chi mi ravi ammucciuni
grazie pi ddu corpu scupa supecchiu a vigilia e festa
grazie pi cantati o barru di canzuni di to parenti trentacosti
mi dispiace che te ne sia andato
mi dispiace non averti visto le ultime tue tre settimane
a tutti i ciminniti chi trovi dda unni sta jennu, inchici lu cori cu i noveni, adduvigghiali cu tammurinu, falli ririri cu i canzuna di 30costi ….a nuatri ni manchi gia ora
Gesuzzu te ne sei andato in punta di piedi in silenzio, al contrario di come stavi in mezzo a noi, sempre con il sorriso, con la battuta con le tue canzoni folkloristiche con quel tuo fischiare le marce bandistiche, tu che eri amato da tutti proprio per il tuo modo di fare per la tua disponibilità per la tua prontezza nei lavori che hai svolto anche nel risolvere i più umili, ho avuto l’onore di conoscerti come impiegato comunale , di aver suonato con te in banda e accompagnarti nelle novene di Natale! adesso il tuo palcoscenico sarà un palcoscenico molto più importante ma sono sicuro che anche lì vivrai da PROTAGONISTA!!! ciao Gesuzzu!
mi dispiace tantissimooo :'(