di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Gli appuntamenti folcloristici legati alla tradizione religiosa di Ciminna iniziano con i festeggiamenti di San Sebastiano Martire nel quartiere di “Santa Niria”. A caratterizzare questa festività sono le arance, frutto dell’albero in cui secondo la storia San Sebastiano è stato martirizzato, distribuite ai fedeli che si recano in visita per le preghiere devozionali.
Le funzioni religiose si svolgeranno a partire da sabato 19 Gennaio alle ore 19:00 con la celebrazione dei Vespri. Domenica 20 Gennaio, festività di San Sebastiano, la Santa Messa Solenne sarà celebrata alle ore 10:00. Dal 21 al 25 Gennaio Santa Messa alle ore 10:00 e i Vespri alle ore 17:00.
Sabato 19 è prevista in piazza S.Andrea una degustazione di prodotti tipici locali e spaghettata, mentre la tradizionale ‘Ntinna è programmata per le ore 15:00 di domenica. La ‘Ntinna (vedi foto a lato) è un momento di divertimento per grandi e piccoli che si ritrovano a guardare le gesta di un uomo bendato che con un bastone in mano montando un asino cerca di rompere le “pignate” di terra cotta. Partecipa al gioco anche un secondo uomo che ha le retini dell’asino e si prende beffa del malcapitato disorientandolo con i movimento dell’asino portandolo a prendere a colpi un palo o addirittura una bastone sbucato dal pubblico complice. Sono i piccini ad aiutare divertiti l’uomo che deve colpire le “pignate”, infatti quando l’asino si avvicina alla direzione delle “pignate” aumenta il boato della folla che con un “cafudda” o “‘ncoccia” suggerisce di inveire a colpo sicuro. A fine ‘Ntinna l’uomo bendato avrà fatto bottino di tutti i doni trovati nei vasi che vengono riempiti di prodotti di prima necessità, generi alimentari, sigarette, indumenti, ecc… A suscitare maggiore divertimento sono le peripezie acrobatiche del giocatore che salendo sull’asino si ritrova spesso per ricadere dall’altro lato, talvolta a sedersi al contrario con in mano la coda della povera bestia o addirittura a salire troppi gradini della scala e trovarsi in alto quasi a sfiorare i vasi.
La tradizionale processione avrà inizio alle ore 18:00 per le vie del paese con una breve sosta in Chiesa Madre. Saranno i botti dello spettacolo pirotecnico a portare via la prima festa di un calendario ricchissimo e interessantissimo.
La celebrazione dei vespri di giorno 19 e della Messa Solenne di giorno 20 nonché la ‘Ntinna e la degustazione dei prodotti tipici, verrà trasmessa in diretta su internet a cura dell’Associazione LiberaMente Ciminna all’indirizzo web http://www.liberamenteciminna.it/lmc/web-tv.
3 Replies to “Festeggiamenti in onore di San Sebastiano”
Questa festa mi è sembrata sempre un pò strana; una stranezza però che è tutta in positivo. Sembra più una festa di quartiere e forse per questo è strana ma ripeto una stranezza bella e con calore.
Particolarmente bella quest’anno.
Complimenti al comitato e a tutti gli organizzatori.
Questa festa mi è sembrata sempre un pò strana; una stranezza però che è tutta in positivo. Sembra più una festa di quartiere e forse per questo è strana ma ripeto una stranezza bella e con calore.
Particolarmente bella quest’anno.
Complimenti al comitato e a tutti gli organizzatori.
Spaghettata di sabato inesistente e nessuno sapeva niente!!
Ntinna di domenica, in realtà era di lunedi…. boh!!!
La ntinna di domenica nel 2013 e di lunedì nel 2014…