di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Appuntamento per Martedì 30 Aprile, ore 18:00 presso il Centro Culturale G. Alesi per la presentazione del libro: “Armonie Ciminnesi”.
Prefazione del libro a cura del Prof. Tommaso Romano:
“Una nuova scienza avanza nello scenario odierno: l’Epigenetica, secondo la quale la motivazione genetica avviene costantemente per opera di influenze esterne, determinanti la manifestazione umana, il comportamento stesso, gli atteggiamenti già nel ventre materno, vita in potenza, ma vita attiva, captatrice di ogni umore, dramma, gioia, oltre la consueta linea genealogica trasmissiva.
Un modo imprevedibile di riconsiderare il nostro esserci nel tempo e nello spazio, nella concreta realtà effettuale, nei nostri centri e paesi.
Si, perché la globalizzazione non potrà distruggere –se non interiormente- ciò che è l’humus dei popoli.
Parto da tali considerazioni, proprio riferendomi all’ultima parte del dotto seppur sintetico (ma se la sintesi è una qualità, come l’attenzione, difficile da perseguire con efficacia) saggio di Arturo Anzelmo, che si collega a quanto prima affermato.
Saggio ciminnese di ottima fattura e documentazione, accertante l’identità, l’armonia plastica e musicale di un luogo non a caso scelto da Luchino Visconti per il Suo immortale “Il Gattopardo”.
La vocazione, appunto genetica in un certo modo e che si potenzia con interpreti d’arte (scultori, pittori, saggisti, poeti e in bella parte musicisti della gloriosa tradizione bandistica che connota Ciminna), fa rivivere con acribia il testo di Anzelmo, ricordando anche gli storici municipali illustri che l’hanno studiato nel tempo ( da Don Santo Giganti e Vito Graziano, da Filippo Meli a Giulia Sommariva, allo stesso Anzelmo).
Notevoli le note dello stesso studioso sul tema”Musica e Liturgia” e “Dai sonatori di pifari all’Orchestra”, ricordando in particolare, la recente ascesa dell’A.C.A.M. e la direzione del Maestro Frangipane ed oggi del Grimandi.
Sono scorci di identità, di una tradizione che si rinnova in nome dell’arte, della bellezza, dei quasi nascondimento nei confronti del mondo. (A Ciminna si arriva e non si continua oltre, metafora non dell’isolamento, ma del lineare che non è negatività, ma alternativa spirituale).
Oggi i nostri centri, i nostri paesi, possono rivivere facendo – come è il caso di Ciminna- cantare le loro pietre, facendo accoglienza d’amore, riconoscendo nel nome della bellezza, dell’arte e della terra da riscoprire e rivivere e far fruttificare come benigna madre.
Ecco, Arturo Anzelmo ci dona uno spaccato di autenticità, nel rigore della scelta documentaria e storica e nell’amore per ciò che gli appartiene, non per nascita, ma piuttosto per elezione.”