di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Il consiglio comunale ha approvato il protocollo d’intesa che dà inizio al procedimento di costituzione dell’area rifiuti ottimali (A.R.O).
Insomma s’inizia a costituire un altro carrozzone per la gestione dei rifiuti, stavolta in scala ridotta rispetto a quello appena liquidato, cioè il famigerato COINRES.
Ironia della sorte (ma non tanto) a Ciminna gli stessi amministratori che hanno negli anni scorsi fatto nascere, crescere e morire il COINRES sono di nuovo in carica.
Ci si può fidare degli autori della porcata COINRES?
Certamente no!
Gli attori oggi in campo sono praticamente gli stessi, è cambiata solo qualche comparsa.
C’è lo stesso sindaco soprattutto, che sta recitando lo stesso copione della volta scorsa, quello di dire che non è d’accordo su quello che lui stesso sta facendo, anzi questa volta per approvare il protocolo d’intesa ha usato le comparse del consiglio comunale, così tanto per non sporcarsi le mani nella fase iniziale del lavoro.
Ma quanta democrazia far fare al consiglio comunale quello che spetta alla giunta. Troppa grazia madama la marchesa.
Anche la volta scorsa l’attuale sindaco non voleva aderire al COINRES, salvo poi a ritrovare un suo parente strettissimo casualmente assunto a lavorarvi.
Certo non è stato il solo a beneficiare di quella porcata, anzi molti sono stai gli amici stretti di altri amministratori, ma anche di un funzionario comunale che hanno trovato beneficio e collocazione lavorativa nel carrozzone COINRES.
Gli unici che non hanno avuto nessun beneficio e che l’hanno presa in quel posto (mi sia consentito l’uso di questo delicato eufemismo) dall’affair COINRES sono stati i ciminnesi, che hanno visto negli anni la bolletta dell’immondizia crescere in maniera vertiginosa mentre il servizio restava identico.
Di questi amministratori non ci possiamo certo fidare.
Non possiamo fidarci nè degli attori protagonisti nè tantomeno delle comparse di maggioranza del consiglio comunale, che credo spesso non sappiano nemmeno quello che votano. Infatti loro votano sempre in religioso silenzio non spiegano mai il loro si alle proposte del sindaco e dei funzionari, alsciano a noi facoltà di inventarci le spiegazioni che più ci garbano.
Mi risulta che nel consiglio del 13 agosto c.m. molti sono stati gli spunti da chiarire e da dibattere, ma loro, le comparse di maggioranza, anche stavolta non hanno avuto niente da dire o da spiegare, alla battaglia consiliare hanno risposto semplicemente alzando la mano come fanno sempre. Tanto come usava dire il loro capo “chiddu chi cunta sunnu i nummari”
Attenzione ciminnesi rischiamo di assistere ad un COINRES 2, dove altri amici e parenti degli amministratori verranno assunti a spese nostre.
Rischiamo di vedere ancora le nostre bollette lievitare per pagare prezzi di clientela politica che a noi di certo non riguardano.
Bene hanno fatto i consiglieri comunali che hanno votato contro; bene ha fatto Salvatore Mannina a mettere in evidenza le storture legali e procedurali dell’adesione a questo protocollo d’intesa; degna di attenzione era anche la proposta della consigliera Sara Urso Miano di individuare come ambito territoriale quello dell’Unione dei Comuni (ovviamente ignorata con cura dai suoi “compagni di viaggio”).
Ma le comparse della maggioranza, unitamente ai vecchi lupi che svolgono la doppia funzione di assessore e consigliere, il 13 agosto non erano andati in consiglio per confrontarsi, ascoltare, discutere e decidere, più semplicemente erano andati lì per alzare la mano.
Il sindaco dice che, come in occasione della costituzione del COINRES, anche questa volta ha scritto al Prefetto per manifestare la sua contrarietà al progetto, io gli consiglio di scrivere anche alla commissione antimafia, considerato che nell’ATO precedente è stata dimostrata una certa presenza di elementi vicini a Cosa Nostra e che il territorio di Ciminna purtroppo non è immune dalla presenza dell’organizzazione criminale teste citata, anzi ci sono elementi che fanno riflettere sull’impenetrabilità del consiglio rispetto a condizionamenti mafiosi.
Io ho il vago sospetto che il sindaco di Ciminna non scriverà all’antimafia, ma di certo lo possiamo fare noi e lo può fare il consiglio o singoli consiglieri.
One Reply to “Protocollo d’intesa A.R.O: ovvero COINRES 2 la vendetta.”
Caro Totò, mi pare che vedi il male dappertutto (,anche se qualcuno afferma che a pensar male spesso si ci azzecca.) Io credo sia più semplice pensare che si sia trattato di uno dei tanti allenamenti estivi, ( ritiri delle squadre di serie A ) necessari a verificare lo stato di forma dei vari giocatori o consiglieri che dir si voglia. Lo sai che presto le squadre dovranno affrontare la partita del nuovo regolamento del Consiglio Comunale ,saranno sufficienti i 5 minuti previsti ?sai che alcuni giocatori stanno pensando alla vendita dei minuti che non hanno mai utilizzato,con un semplice ritocchino da fare inserire nel nuovo regolamento ?
La diretta web ? a chi vuoi possa interessare. Il paese del GATTOPARDO ? ma ormai è più corretto definirlo del SASSO IN BOCCA.
Caro Totò, mi pare che vedi il male dappertutto (,anche se qualcuno afferma che a pensar male spesso si ci azzecca.) Io credo sia più semplice pensare che si sia trattato di uno dei tanti allenamenti estivi, ( ritiri delle squadre di serie A ) necessari a verificare lo stato di forma dei vari giocatori o consiglieri che dir si voglia. Lo sai che presto le squadre dovranno affrontare la partita del nuovo regolamento del Consiglio Comunale ,saranno sufficienti i 5 minuti previsti ?sai che alcuni giocatori stanno pensando alla vendita dei minuti che non hanno mai utilizzato,con un semplice ritocchino da fare inserire nel nuovo regolamento ?
La diretta web ? a chi vuoi possa interessare. Il paese del GATTOPARDO ? ma ormai è più corretto definirlo del SASSO IN BOCCA.