di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Radio Studio Centro con i suoi trentatré anni di attività continua a registrare una crescente attenzione da parte di un pubblico affascinato da quel gesto semplice e pure impegnativo che è l’ascoltare. Un’emittente con una programmazione originale e varia, che spazia dall’informazione agli approfondimenti sociali e storici, ad una attenta selezione musicale. Ma con tutto ciò non si vuole essere una radio dall’impostazione troppo seriosa o dal taglio prettamente giornalistico, ma una radio dallo stile leggero, ma allo stesso tempo informativo e stimolante. E risponde a questo duplice scopo l’ultima iniziativa promossa da Radio Studio Centro _ Consorzio Radiofonico Siciliano: “INSIEME PER CAPIRCI QUALCOSA…” un ciclo di conferenze sui problemi dei giovani e delle famiglie.
Gli incontri, organizzati dalla redazione giornalistica di Radio Studio Centro, si terranno presso il Teatrino Scolastico sito in Piazza Garfield e Lodi a Marineo e saranno curati dal Dott. Carlo Greco, Pediatra; dalla Dott.ssa Francesca Salerno, Assistente Sociale e Assessore alle politiche sociali del Comune di Marineo; da alcuni esperti dell’ASP 6 di Palermo e moderati da Maria Antonina Rubino, Direttore dei Programmi dell’emittente.
Il primo incontro si terrà martedì 26/11/2013 alle ore 16,30 e tratterà della “crisi del ruolo educativo della famiglia e le responsabilità educative”. Nel corso di questo incontro, al quale parteciperanno anche il Prof. Giovanni Puma, Docente di Lettere presso la Scuola Media di Marineo e il Parroco Don Leoluca Pasqua, si parlerà di varie problematiche e delle difficoltà che deve affrontare la famiglia moderna.
Gli incontri si potranno riascoltare all’interno della rubrica “Domenica Cultura” in onda ogni Domenica dalle ore 9,00 in poi (Fm 102,500 e on-line), con replica il mercoledì dalle ore 24,00.
Radio Studio Centro è un media “caldo” che non rende passivo chi la segue, e non subirà mai crisi preoccupanti, potrà trasformarsi, evolversi e modificarsi, ma la sua magia vivrà per sempre!
Per saperne di più visitate il sito www.radiostudiocentro.it o il Blog http://radiostudiocentro.blogspot.com