*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
E’ arrivata nelle ultime ore la proroga del contratto attesa da parte della Regione Sicilia per i 24 mila precari, un ritardo che ha causato alcuni disagi nei Comuni, che difficilmente sono riusciti ad organizzarsi per sopperire a quest’assenza di personale.
Nel Comune di Ventimiglia di Sicilia la raccolta differenziata era stata messa a rischio, soprattutto durante il periodo natalizio, e così Sindaco, giunta e consiglieri si sono improvvisati operatori ecologici per un giorno, scongiurando un disservizio per la comunità.
A occuparsi della raccolta differenziata, sono normalmente alcuni lavoratori precari che anche quest’anno, nonostante i proclami del governo regionale, si trovano ancora una volta, davanti a un futuro lavorativo incerto. Mancava dunque la copertura finanziaria e in attesa che l’Assemblea Regionale Siciliana, dopo l’approvazione del bilancio, riuscisse a dare il via libero anche alla legge di stabilità, mettendo così al riparo (almeno fino al 2016), i tanti precari degli enti locali, l’amministrazione di Ventimiglia, il 2 gennaio pur di non interrompere la raccolta differenziata, ha svolto il porta a porta per il ritiro della plastica. “ Sono vicino ai tanti precari che da anni lavorano per la nostra comunità in un contesto difficile, con poche prospettive per il futuro ed eternamente in balia di proclami, finte promesse di stabilizzazione o proroghe contrattuale da parte dei governatori di turno. Tutto ciò ha ripercussioni gravissime su un piccolo comune come il nostro dove non possiamo assistere all’interruzione di un servizio di importanza strategica come è quello della raccolta differenziata. Nell’attesa che alla regione si passi dalle promesse ai fatti,come primo cittadino ho sentito il dovere di dare l’esempio, garantendo un servizio partito da poco e a cui non possiamo rinunciare a causa della burocrazia e delle beghe di palazzo”, ha dichiarato il sindaco Antonio Rini.
One Reply to “Gli amministratori di Ventimiglia di Sicilia si improvvisano operatori ecologici”
Li vedremo mai il ns Sindaco con tutti gli amministratori con la ramazza in mano a pulire Ciminna? Complimenti agli amministratori di Ventimiglia che hanno dato un segnale forte e di grande umiltà.
Li vedremo mai il ns Sindaco con tutti gli amministratori con la ramazza in mano a pulire Ciminna? Complimenti agli amministratori di Ventimiglia che hanno dato un segnale forte e di grande umiltà.