*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
“Roma lo sfratta? Ventimiglia lo accoglie a braccia aperte”. A parlare, il sindaco di Ventimiglia di Sicilia, Antonio Rini che con una provocazione interviene su una vicenda che sta innescando un vespaio di polemiche. Dallo scorso 25 novembre il “Place de la Concorde”,cubo in acciaio di 3 metri per tre, dal peso di due tonnellate, si trova abusivamente su un’aiuola davanti al Circo Massimo,in uno dei siti archeologici più importanti e visitati al mondo. La scultura-installazione, opera di Francesco Visalli, richiama con forza il grande artista olandese Mondriaan e il suo minimalismo geometrico ma nonostante questo è passata inosservata agli occhi dei romani e soprattutto a quelli del sindaco Ignazio Marino. Lo stesso non può dirsi del primo cittadino di Ventimiglia. “Sposo in pieno la protesta “dissacratoria” di un grande artista contemporaneo quale è Visalli, dice Antonio Rini che ha continuato” Se l’arte e la cultura non suscitano più l’interesse delle istituzioni capitoline e non trovano addirittura uno spazio per esprimersi,allora è giusto trovarne uno. Sono pronto ad offrirlo qui, a Ventimiglia e stavolta non abusivamente ma dando tutte le autorizzazioni del caso. A differenza del mio collega Ignazio Marino, posso dire che qui a Ventimiglia,l’arte esiste e non è ad insaputa del sindaco”
One Reply to “Il Comune di Ventimiglia di Sicilia adotta un monumento “abusivo””
ho la vaga impressione che si tratti di una provocazione di un politico in cerca di pubblicità a buon mercato. Invocare spazi per l’arte va benissimo, ma i contesti sono importanti, direi fondamentali per la fruizione delle opere artistiche, ed un opera di questo tipo non può stare certamente davanti al Circo Massimo e mi pare non si adatti nemmeno al contesto paesaggistico e architettonico di Ventimiglia.
ho la vaga impressione che si tratti di una provocazione di un politico in cerca di pubblicità a buon mercato. Invocare spazi per l’arte va benissimo, ma i contesti sono importanti, direi fondamentali per la fruizione delle opere artistiche, ed un opera di questo tipo non può stare certamente davanti al Circo Massimo e mi pare non si adatti nemmeno al contesto paesaggistico e architettonico di Ventimiglia.