di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
L’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna può contare su un nuovo flauto traverso, l’allievo Filippo Scimeca dopo aver frequentato per diversi anni la scuola musicale, lo studio del solfeggio prima con il M° Tolentino e quello dello strumento dopo con il M° Foti, ha superato l’esame di ammissione ed è diventato a tutti gli effetti socio dell’Associazione bandistica ciminnese.
In sede di esame il ragazzo è stato giudicato dalla commissione formata dal Presidente prof. Salvatore La Paglia, il Maestro prof. Vincenzo Grimaldi e i membri del consiglio direttivo dell’associazione.
Filippo Scimeca a soli 15 anni, è il 52° componente del Complesso Bandistico, lunedì pomeriggio sarà presentato al pubblico in occasione del concerto in onore di Maria SS. Addolorata che si terrà presso piazza G. Bonanno alle ore 17:30.
La Banda di Ciminna vanta quasi due secoli di tradizione, i ragazzi vengono preparati seguendo un intenso e accurato corso di studi diviso in due parti, nella prima parte i ragazzi si applicano nella teoria musicale e nel solfeggio, successivamente dopo aver dimostrato una buona preparazione vengono avviati nello studio dello strumento scelto. Gli esami di ammissioni si tengono per tradizione in prossimità di una festa del paese, in questo caso la festa in onore di Maria SS. Addolorata è l’occasione per “trasiri nta banna” .
L’evento è per i soci dell’Associazione e per Ciminna tutta un particolare momento di festa che segue alcuni passi particolari e precisi. In occasione della prima uscita in banda infatti il nuovo entrato viene omaggiato dalla banda che si reca suonando a casa del nuovo musicante dove è stata allestita per amici e parenti una piccola festa di quartiere con svariati dolci. Al termine del primo servizio ci si reca presso la storica sala prove della banda, comunemente chiamata “u sturiu” per una seconda festicciola.
La formazione bandistica ciminnese è conosciuta in tutta la Sicilia e da anni porta in giro la propria tradizione per l’Italia e per il mondo, si è infatti classificata prima nelle prima categoria al concorso internazionale per banda “il Flicorno d’Oro” di Riva del Garda, ha effettuato diverse tournée negli U.S.A., si è eseguita in concerto a Parigi e ha rappresentato la Sicilia in occasione della festa di San Francesco ad Assisi, nel 2013 ha partecipato al “World Music Contest” ,un prestigioso concorso bandistico mondiale che si svolge ogni quattro anni in Olanda, ottenendo la Medaglia d’Oro.
Per questo motivo il percorso di studi della scuola musicale (vedi video in alto) è abbastanza lungo ed entrare in banda è una meta non facile da raggiungere, alcuni ragazzi meno volenterosi infatti si ritirano dalla scuola musicale prima ancora di cominciare lo studio dello strumento.
Soddisfazione da parte del Presidente Salvatore La Paglia e del Maestro Vincenzo Grimaldi, la scuola musicale continua a dare frutti, permettendo alla banda di mantenere sia il livello professionale che un buon numero di elementi. Scimeca è infatti il secondo entrato in banda nell’anno 2014 e sono molti i ragazzi che frequentano le lezioni della scuola musicale. Di sicuro nei prossimi mesi altri giovani intraprenderanno questo cammino e magari sarà anche la volta buona per vedere tra le file della banda anche qualche donna. Storicamente formata da soli uomini, da qualche anno sono state finalmente aperte le iscrizioni anche alle donne e ad oggi sono diverse le ragazze che frequentano la scuola musical.
Al giovane musicante Filippo Scimeca l’augurio e i complimenti della redazione di Agorà Ciminna.