*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Borsa di studio “Vincenzo Barone” per quattro ragazze che frequentano la succursale locale del liceo scientifico termitano Palmeri. Una premiazione passata da ormai tanti anni in sordina è stata, per la seconda volta, celebrata pubblicamente: Giorno 04 dicembre, presso i locali dell’aula magna dell’istituto d’istruzione superiore Nicolò Palmeri di Ciminna. I vincitori di quest’anno sono: Angela Ciringione della V A dell’ITE, Chiara Catalano e Giusi Pilade della IV A del liceo scientifico, e Miriam Cassata per la scuola media ma che quest’anno frequenta la prima classe del liceo. L’iniziativa è stata intitolata a Dott. Vincenzo Barone, ingente personalità ciminnese, che alla morte donò i locali che oggi ospitano l’agenzia del Credem, all’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Ciminna con l’impegno però che quest’ultima ogni anno assegnasse premi in denaro a studenti residenti solo ed esclusivamente a Ciminna. Quest’anno la banca, per volere dell’erede , ha incentivato la quota individuale affiancando a tale premio lo slogan “Borse di Studio V.Barone e Credem per la cultura”. La consegna è avvenuta alla presenza di tutti gli studenti dell’istituto, dei genitori, della direttrice Anna Rita Zappulla, dal professore Butera, dal Dottor Giuseppe Leone, della direttrice e dei dipendenti del Credem. La cerimonia, preceduta dalla proiezione del film: “L’Attimo Fuggente”si è conclusa con un buffet natalizio realizzato da studenti volontari per ogni classe, in occasione della “Giornata dello studente”.