di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Ciminna ha risposto in massa all’appello sulla prevenzione lanciato dall’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. Tanti, tantissimi giovani hanno fatto tappa di mattina nell’atrio della scuola elementare “Giovanni Falcone” che ha ospitato il villaggio della salute di “Asp in piazza”. I gazebo dell’alcol-test e dello screening del diabete sono stati presi d’assalto dai ragazzi degli istituti di tutto il comprensorio. Ad attenderli i “compagni” dell’Alberghiero “Piazza” di Palermo che hanno curato l’accoglienza.
«La cultura della prevenzione diventa sempre più parte del vivere quotidiano – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Antonio Candela – a Ciminna la risposta è stata ancora una volta sorprendente a conferma che le iniziate di promozione della salute sono attese e partecipate. Il lavoro di sensibilizzazione fatto dalle nostre unità operative di ‘educazione alla salute’ sta dando risultati concreti e tangibili».
Nell’atrio della scuola elementare “Falcone” c’erano pure i ragazzi del progetto “Ti voglio bere” ovvero studenti “trasformati” in educatori dei compagni più giovani impegnati per diversi mesi in attività, incontri e campus nell’ambito del progetto di prevenzione dell’alcoolismo. Prevenzione fatta anche a Ciminna nel gazebo delle “Dipendenze patologiche” che ha registrato ben 571 accessi. Ma numeri da record ci sono stati anche allo “screening” del diabete e dei fattori rischio cardiovascolari con 960 prestazioni. Sono state, invece, 83 le mammografie, 30 i pap-test (effettuati nel vicino consultorio familiare), 113 i sof-test distribuiti, 25 le ecografie alla tiroide, 32 le visite pneumologiche, 105 quelle dermatologiche e 68 cardiologiche. Sono state anche espletate 46 pratiche amministrative e, nell’ambito del progetto di lotta al randagismo, impiantati 15 microchip. «I numeri ci confortano su un’iniziativa nella crediamo ciecamente sin dallo scorso anno – ha spiegato Candela – a Ciminna abbiamo erogato 2.048 prestazioni, mentre sono 8.518 le prestazioni complessive assicurate nelle 5 tappe del 2015 di Asp in Piazza».
La manifestazione itinerante sulla prevenzione, mercoledì prossimo, 29 aprile, sarà a Palermo. Camper e gazebo dell’Azienda sanitaria, dalle ore 9 alle 17, saranno a piazza Verdi per uno dei momenti clou del progetto di promozione della salute dell’Asp del capoluogo.