di Agorà Ciminna Don Giuseppe Di Giovanni, parroco di Ciminna tra il 2017 ed il 2018, è il nuovo vicepresidente dell’associazione per ministri ordinati. Attualmente parroco a Palermo, presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, e direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero, don Giuseppe è stato eletto durante l’assemblea elettiva nazionale dell’U.A.C. riunita a Roma dal 26 al 28 Giugno scorsi. A don Giuseppe, l’affetto e la stima della comunità ciminnese che ricorda le sue insistenti preghiere…
di Agorà Ciminna Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento. Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone…
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
di Agorà Ciminna Vito Filippo Barone si conferma sindaco di Ciminna ottenendo 1.727 voti pari al 73,99%. Una vittoria schiacciante sulla sua concorrente Maria Savoca che non va oltre il 26% con 607 voti, candidata che riceve 101 voti in più della lista “Il coraggio di essere liberi” a lei collegata. Ad essere eletti consiglieri comunali in ordine di arrivo per la lista di maggioranza “Ciminna Innanzi Tutto”: Leone Francesca, Barone Eleonora, La Spisa Antonino, Pilade Santina, Faraci Francesco, Scafidi…
Ciminna ha risposto in massa all’appello sulla prevenzione lanciato dall’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. Tanti, tantissimi giovani hanno fatto tappa di mattina nell’atrio della scuola elementare “Giovanni Falcone” che ha ospitato il villaggio della salute di “Asp in piazza”. I gazebo dell’alcol-test e dello screening del diabete sono stati presi d’assalto dai ragazzi degli istituti di tutto il comprensorio. Ad attenderli i “compagni” dell’Alberghiero “Piazza” di Palermo che hanno curato l’accoglienza.
«La cultura della prevenzione diventa sempre più parte del vivere quotidiano – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Antonio Candela – a Ciminna la risposta è stata ancora una volta sorprendente a conferma che le iniziate di promozione della salute sono attese e partecipate. Il lavoro di sensibilizzazione fatto dalle nostre unità operative di ‘educazione alla salute’ sta dando risultati concreti e tangibili».
Nell’atrio della scuola elementare “Falcone” c’erano pure i ragazzi del progetto “Ti voglio bere” ovvero studenti “trasformati” in educatori dei compagni più giovani impegnati per diversi mesi in attività, incontri e campus nell’ambito del progetto di prevenzione dell’alcoolismo. Prevenzione fatta anche a Ciminna nel gazebo delle “Dipendenze patologiche” che ha registrato ben 571 accessi. Ma numeri da record ci sono stati anche allo “screening” del diabete e dei fattori rischio cardiovascolari con 960 prestazioni. Sono state, invece, 83 le mammografie, 30 i pap-test (effettuati nel vicino consultorio familiare), 113 i sof-test distribuiti, 25 le ecografie alla tiroide, 32 le visite pneumologiche, 105 quelle dermatologiche e 68 cardiologiche. Sono state anche espletate 46 pratiche amministrative e, nell’ambito del progetto di lotta al randagismo, impiantati 15 microchip. «I numeri ci confortano su un’iniziativa nella crediamo ciecamente sin dallo scorso anno – ha spiegato Candela – a Ciminna abbiamo erogato 2.048 prestazioni, mentre sono 8.518 le prestazioni complessive assicurate nelle 5 tappe del 2015 di Asp in Piazza».
La manifestazione itinerante sulla prevenzione, mercoledì prossimo, 29 aprile, sarà a Palermo. Camper e gazebo dell’Azienda sanitaria, dalle ore 9 alle 17, saranno a piazza Verdi per uno dei momenti clou del progetto di promozione della salute dell’Asp del capoluogo.