di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Presentazione di Estetica e retorica del barocco in Sicilia a cura di Vito Mauro Presentazione di Francesco Vergara Caffarelli nota introduttiva di S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo.
Vol. I
Paolo Amato, il genio di Ciminna nella fœlicissima Panormus
Interventi di
Giacomo Gianfranco Badami, Nello Caruso, Rita Cedrini, Evelina De Castro, Paola Scibilia, Santina Grasso, Pietro Gulotta, Giovanni Isgrò, Marco Rosario Nobile, Domenica Sutera, Domenico Passantino, Claudio Paterna, Stefano Piazza, Tommaso Romano, Mons. Filippo Sarullo, Maria Antonietta Spadaro, Mons. Gaetano Tulipano.
«I due volumi che raccolgono gli interventi di vari Autori intorno alla figura e all’opera di Paolo Amato, in occasione del terzo centenario della morte, sono il più efficace e prezioso omaggio che la sua terra d’origine, Ciminna, poteva dedicargli, in nome di una riscoperta e valorizzazione del ruolo centrale che egli svolse nella cultura siciliana d’età barocca, a cavallo tra XVII e XVIII secolo.»
«I promotori della pubblicazione hanno saputo sollecitare i contributi di Autori di varia estrazione disciplinare con l’intento, brillantemente conseguito, di lumeggiare i vari aspetti dell’opera dell’artista, sfruttando tutte le fonti disponibili, da quelle bibliografiche a quelle documentarie ed iconografiche, con il risultato di fornire al lettore un approccio interdisciplinare ad opera di storici dell’architettura e dell’arte, antropologi, teorici della rappresentazione, teologi. Ciascuno di essi ha tratteggiato, secondo la propria visuale di studioso, alcuni specifici aspetti della biografia intellettuale ed artistica di Amato, del contesto storico-sociale in cui egli si muove, delle realizzazioni – perenni ed effimere – portate a termine in oltre mezzo secolo di febbrile attività.».
Dalla presentazione di Francesco Vergara Caffarelli
Vol. II
Paolo Amato, siciliano di Ciminna architetto del Senato di Palermo
di Arturo Anzelmo
«Il saggio di Arturo Anzelmo, però, non è soltanto una storia di formazione, che sarebbe già tanto, ma anche, in conclusione, esso ci fornisce una vasta e poco conosciuta documentazione sull’attività svolta da Paolo Amato a Ciminna, un luogo che, ovviamente, l’architetto continuò a frequentare, insieme ad altri come Baucina, ove pure si ricorda la sua attività e, forse Ventimiglia di Sicilia. Anche le opere ciminnesi, quali per un motivo, quali per un altro -non vogliamo certo togliere la parola all’Autore- sono molto utili per ricostruire la professionalità di don Paolo, chiarendo presupposti di altri suoi interventi […].».
«Con questo fondamentale e nuovo tassello, una carriera lunga e fortunata si fa certamente più comprensibile, confermando ancora una volta l’assoluta centralità di Paolo Amato nel barocco palermitano, quel periodo così coinvolgente e così rappresentativo di tutto ciò che è palermitanità, sicilianità, mediterraneità.».
Dalla nota introduttiva di Maria Clara Ruggieri Tricoli.