di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
di Agorà Ciminna E’ attiva da oggi una panoramica su Ciminna sempre in diretta 24 ore su 24, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Progetto Wireco Ciminna ed il portale meteorico Weather Sicily. Le immagini esclusive riprese dalla WS Cam Sicily (WS) ci permettono di consultare le reali condizioni meteo e rimanere sempre aggiornati. Il nostro sito di informazione locale, così come avviene da diverso tempo per le informazioni in tempo reale della locale stazione meteo privata di Vincenzo Lazzara, ospiterà…
5 FEBBRAIO 2021di Angolo Poesie* “E taliatila ch’è bedda!”di Catania è la virginedda.Rivulgemuni tutti a idda: liberani di sta pandemiaSant’Agatuzza mia!È firi, unn’è ‘na sfidaè prighiera di cu cunfida. Partiamu “cu lu saccu”e senza saccu”.Tutti la notti a gridari “semu tutti”devoti tutti”. Un ci possu pinsari,ca’ Catania un po’ fistiggiari.I cori su tristi ma un s’arrifriddanupicchi è forti u caluri e ad Agata un sa scordanu. È vero ca’ un c’è genti pi la via st’annuNi ‘mpignamu già di ora,…
dal Canale YouTube di Parrocchia Santa Maria della Pietà alla Kalsa – Palermo Trasmettiamo in diretta web la solenne concelebrazione eucaristica in occasione del Giubileo Sacerdotale di Don Giuseppe Di Giovanni.
La quaresima viene considerata tempo di penitenza, di preghiera e conversione. Il tempo quaresimale nasce come periodo di preparazione alla Pasqua. Il numero quaranta è simbolico, paragonato ai quaranta giorni vissuti da Gesù nel deserto; dove si sottopone al digiuno e alla penitenza, prima della sua missione pubblica a Gerusalemme.
Ogni cristiano è chiamato a rivivere il dono del perdono e della misericordia di Dio, che da forza e vigore. E’ la parola di Dio, il mistero dell’Eucaristia che danno all’uomo, debole per natura, il dono della grazia che santifica, da forza e nuova vita. Il buio della mortificazione porta alla nuova luce della Pasqua.
La quaresima a Ciminna si concentra in modo particolare nei venerdì “I Venneri di Marzu” che precedono il venerdì santo. Ogni ciminnese rende culto in modo particolare e devoto alla passione di Cristo, recandosi ai piedi del SS. Crocifisso “Patri di li grazii” venerato nella chiesa di S.Giovanni Battista. La mattina del venerdì al suono della campana i fedeli si recano in chiesa per partecipare alla santa messa; durante la giornata la chiesa rimane aperta per la venerazione “A visita o Signuri” a mo di pellegrinaggio, per pregare e chiedere al Signore il perdono e la grazia necessaria per una vita sana e santa. La giornata si conclude alla sera con il pio esercizio della Via Crucis e a seguire la santa messa. Alla fine della santa messa vengono recitate al Crocifisso delle giaculatorie particolari e i sette” Pater Noster”.
Anticamente la cappella del Crocifisso veniva chiusa al grido di alcuni ragazzi in unica voce Miserere Nobis “Misere Nostra”.