di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Lo scorso 21 giugno si è costituita l’Auser di Ciminna, un’associazione nazionale di volontariato che si occupa principalmente dell’invecchiamento attivo delle persone, attraverso una serie di iniziative che hanno come scopo primario l’incontro e la solidarietà non solo tra anziani, ma per gli anziani. Particolare interesse è rivolto infatti a quelli che stanno attraversando la terza età, esposti maggiormente al rischio della solitudine e dell’abbandono, grazie anche al coinvolgimento dei più giovani per favorire un vero e proprio scambio intergenerazionale attraverso l’attivazione di progetti appositamente dedicati.
L’assemblea costituente della nuova associazione Auser Ciminna, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Vito Barone, il parroco Don Antonino Bruno ed il Maresciallo Marco Ranno in rappresentanza di tutta la comunità, si è data un presidente nella persona di Vito Tusa e come vicepresidente Rosa Maria Brancato. Questi gli altri membri del consiglio direttivo : Di Bella Domenico, Porcaro Serafina, Tauro Elena, Lo Dolce Salvatore, Urso Vincenzo, Giancola Giuseppe, Resuttana Nunzio. Il Collegio sindacale è formato da Patanella Onofrio, Di Pasquale Francesco e Amato Michelangelo.
“L’Auser di Ciminna – dice il presidente Tusa – è già composta da 80 soci che hanno inaugurato questa nuova esperienza associativa, ma ovviamente è aperta ad accogliere come soci tutte quelle persone che ne condividano i principi statutari e che si vogliono mettere in discussione non solo aiutandoci nell’attuazione dei nostri progetti ma portando alla nuova associazione il contributo delle loro idee”
Tra le prime attività intraprese, la partecipazione a degli eventi culturali e teatrali a Palermo, sono diverse le iniziative in cantiere della nuova associazione, che tra l’altro può contare anche sull’esperienza delle vicine associazioni Auser di Marineo, Misilmeri e Villafrati, impegnate da diversi anni nel mondo del terzo settore, con le quali si condivide anche lo stesso percorso nella delegazione Ce.S.Vo.P. insieme a tante altre realtà associative che operano da anni nel nostro territorio.
Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. La nostra proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Ci proponiamo di:
– Migliorare la qualità della vita; – Contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età – Sostenere le fragilità – Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; – Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; – Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
Auser è stata costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil. E’ riconosciuta come Ente Nazionale avente finalità assistenziali, ed è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. E’ una ONLUS.
Per svolgere al meglio la propria missione, Auser ha deciso, dal 2003, di strutturarsi in due distinte entità: Auser Onlus, che svolge prevalentemente attività di promozione sociale, e Federazione Nazionale delle Associazioni Auser di Volontariato, dedicata al volontariato.
Oggi abbiamo 301. 381 soci 44.753 volontari 1.543 sedi tra strutture ed affiliate in tutta Italia 7.411.597 ore di volontariato svolte in un anno 624.687 partecipanti alle attività promosse da Auser in un anno.
Le nostre energie sono ogni giorno in azione. Attraverso le associazioni sul territorio, i nostri soci e i nostri volontari sono impegnati quotidianamente in reti di relazione, solidarietà e partecipazione. L’impegno di Auser è fare in modo che ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive.
Le nostre attività:
Aiuto alla persona: sostegno alle fragilità, contrasto alla solitudine: è il Filo d’Argento, dotato di numero verde gratuito 800-995988
Apprendimento Permanente: le iniziative delle Università Popolari, dei circoli e dei centri culturali, per non smettere mai di conoscere
Turismo Sociale e Attività per il tempo libero, per una riappropriazione dei propri spazi di libertà, con il piacere di continuare a scoprireVolontariato per la comunità, strumento quotidiano di cittadinanza attiva