di Agorà Ciminna Ancora una volta la nostra comunità piomba nell’incubo coronavirus, sarà una pasqua amara quella dei ciminnesi, il nostro comune infatti torna ad essere “blindato” da oggi venerdì santo 2 aprile 2021 fino a mercoledì 14 aprile 2021. La “zona rossa comunale” è stata istituita dall’ordinanza regionale n.29 del 31 Marzo 2021, a firmarla il Presidente della Regione Siciliana sulla scorta delle relazioni delle Asp, a seguito dell’aumento dei casi positivi al Covid. Numero che nel Comune di…
CIRCOLI Lercara F.-Castronovo di S. Roccapalumba-Alia-Valledolmo-Vicari Ciminna-Ventimiglia di S. Mezzojuso LA DESTRA FALLISCE SULLA PELLE DEI SICILIANI Sicilia e Lombardia unite nel fallimento della sanità Il Governo Regionale siciliano sostenuto dalla “Lega” di Matteo Salvini, dai “Fratelli d’Italia” di Giorgia Meloni e da “Forza Italia” di Gianfranco Miccichè ha scientemente falsificato i dati dei morti di Covid-19 per evitare che la Sicilia diventasse zona rossa. Come se essere zona rossa fosse un marchio d’infamia e non un efficace strumento per…
di Agorà Ciminna Questa notte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021, esattamente alle ore 2:00 scatta l’ora legale, probabilmente per l’ultima volta. Le lancette dell’orologio andranno avanti di un’ora segnando dunque le ore 3:00, così come avviene ogni anno l’ultima domenica di marzo, dopo l’equinozio di primavera. Dormiremo dunque un’ora in meno, ma guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio e un notevole risparmio di energia. L’ora legale rimarrà attiva fino a domenica 31 ottobre, quando in autunno la…
di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
La poesia come tutti le arti del resto, ha un forte potere comunicativo, arricchisce la nostra immaginazione attraverso il contributo di parole utilizzate dal poeta come delle pennellate su un quadro poste qua e là, seguendo un certo ordine che riesce a dare forma ad una creatura che è sua e nostra allo stesso tempo, a seconda delle nostre interpretazioni e visioni. Noi di Agorà Ciminna abbiamo sempre creduto in questo forte impatto curando la rubrica “Angolo Poesie” e ancora una volta vi proponiamo questo passaggio di condivisione dal virtuale al reale, dove nella magnifica cornice di Piazza San Giovanni ogni poeta avrà la possibilità di incontrare il suo pubblico e tentare di emozionarci, divertirci e farci riflettere con i suoi versi.
Per la 5° edizione del nostro simposio abbiamo pensato, di giocare anche con i proverbi siciliani e con l’interazione del pubblico. Chiederemo ad ogni poeta di proporvi oltre alla poesia anche un proverbio e daremo la possibilità a chi ne fa richiesta di interagire con i poeti per meglio interpretare il componimento, ma anche per scoprirne curiosità e aneddoti. Le poesie avranno tema libero e saranno oggetto di discussione, proprio per favorire lo scambio culturale che ci siamo sempre prefissati di attuare, convinti che grazie ad una condivisione di idee sempre maggiore, tutti possiamo trarne smisurati benefici.
Invitiamo i poeti a farci pervenire le adesioni entro il 31 luglio 2019 e vi diamo appuntamento a Domenica 11 Agosto 2019 alle ore 21:00 in piazza San Giovanni dove insieme ai poeti vi riserveremo altre sorprese.
PARRU CU TIA di Ignazio Buttitta
Parru cu tia, to è la curpa; cu tia, mmenzu sta fudda chi fai l’indifferenti ntra na fumata e n’autra di pipa chi pari ciminera sutta di sta pampera di la coppula vecchia. Parru cu tia, to è la curpa si porti lu sidduni e un ti lamenti; si lu patruni, strincennu li denti cu lu marruggiu mmanu e la capizza t’arrimoodda li corna e ti l’aggrizza, t’arrimoodda li corna ti smancia li garruna, ti’nfila inta la panza purpittuna, t’ammacca ossa e spaddi, ti sfricunia li caddi, ti scorcia li custani, ti spurpa comu un cani, e supra la to carogna ci sputa e ti svirgogna.
Parru cu tia, to è la curpa. Ti dici lu parrinu: (li beni di lu munnu su fàusi e murtali ca ddà supra tutti scàusi arrivamu e tutti aguali); e tu ci cridi e ti scordi dda casa e ddu pirtusu unni sdivachi l’ossa; e li to figghi ntra dda fossa cu li vrazzudda ah’aria, giarni comu malaria, sicchi e sucati com’umbri mpiccicati a lu muru, schèlitri e peddi di tammuru; ca si disianu farfalli pi essiri vistuti, agneddi pi sèntiri càvudu: e gatti e cani pi spurpari ossa.
Parru cu tia, to è la curpa si la to casa pari un barraccuni di zingari sfardati: la scupa ntra n’agnuni e scorci di patati, lu cufularu cìnniri, di crita la pignata: e to muggheri l’ossa di pècura spurpata; li matarazza chini di crinu di zabbara e matri patri e figghi tutti ntra na quadara; lu sceccu a vista d’occhi, chi Piscia e fa scurnazza gialla, ca la ristuccia ntra li vudedda sguazza; e fradicia appizzata a pignu ntra l’arcova, una cucuzza pàpara ca prerni russu d’ova; e la farni chiantata all’antu di la porta cu la vuccazza aperta e la facciazza svuorta.
Parru cu tia to è la curpa Sfarda sta carnrnisazza arripizzata, tìncila e fanni un pezzu di bannera, trasi dintra li casi puvireddi, scinni nni li carusi carzarati, sduna pi li stratuna e li trazzeri, chiama picciotti e vecchi jurnateri, cerca dintra li fùnnachi e li grutti, l’ominí persi, abbannunati e rutti, grìdacci cu la vuci d’un liuni: «genti, vinni lu jornu a li diuni!»
Sfarda sta carninisazza arripizzata, tìncila e fanri un pezzu di bannera e pi torcia lu to vrazzu e lu to pusu: unniala a li venti a pugnu chiusu: russa era la tònaca di Cristu!
PARLO CON TE
Parlo con te Tua è la colpa; con te, in mezzo a questa folla che fai l’indifferente tra una fumata e l’altra di pipa che sembra ciminiera sotto la visiera di berretto vecchio.
Parlo con te, tua è la colpa se porti il giogo e non ti lamenti; se il padrone, stringendo i denti col bastone in mano e la cavezza ti ammorbidisce le corna e le raddrizza, ti ammorbidisce le corna ti corrode la gola ti conficca nei fianchi grossi pesi ti comprime le ossa e le spalle, ti sfrega i calli, ti gratta le croste, ti spolpa come un cane, e sulla tua carogna, ci sputa e ti svergogna.
Parlo con te, tua è la colpa. Ti dice il prete: (i beni del mondo sono falsi e mortali e lassù tutti scalzi arriviamo e tutti uguali); e tu ci credi e dimentichi quella casa e quel buco dove butti le tua ossa; e i tuoi figli nella fossa con le pance vuote e le braccine all’aria, pallidi come malaria, magri ed emaciati come ombre appiccicate al muro, scheletri e pelle di tamburo; che desiderano (essere) farfalle per avere un vestito, agnelli per sentire calore: e gatti e cani per spolpare ossa.
Parlo con te, tua è la colpa se la tua casa sembra una baracca di zingari stracciani: la scopa nell’angolo e bucce di patate, la cenere nel focolare la creta nella pentola: e tua moglie ossa di pecora spolpata; i materassi ripieni di foglie di agave e madre, padre e figli tutti in un calderone; l’asino a vista che piscia e caca guazza gialla, ché l’acetosella tra le budella sguazza; fradicia appesa al chiodo nell’alcova, una zucca rossa che pende rosso d’uova, piantata una… all’anta della porta con le mascelle aperte e la boccaccia storta.
Parlo con te, tua è la colpa Straccia questa camicia rattoppata, tingila e fanne un pezzo di bandiera, entra dentro le case dei poveri, scendi tra i bambini carcerati dissèminati per le strade e le trazzere, chiama i giovani e i vecchi giornatari, cerca dentro i fondaci e le grotte, gli uomini perduti, abbandonati e piegati, grida loro con la voce da leone: “gente è venuto il giorno del riscatto!”
Straccia la tua camicia rattoppata, tingila e fanne un pezzo di bandiera e per torcia il tuo braccio e il tuo polso: àgitala al vento a pugno chiuso: rossa era la tònaca di Cristo!