di Agorà Ciminna Don Giuseppe Di Giovanni, parroco di Ciminna tra il 2017 ed il 2018, è il nuovo vicepresidente dell’associazione per ministri ordinati. Attualmente parroco a Palermo, presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, e direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero, don Giuseppe è stato eletto durante l’assemblea elettiva nazionale dell’U.A.C. riunita a Roma dal 26 al 28 Giugno scorsi. A don Giuseppe, l’affetto e la stima della comunità ciminnese che ricorda le sue insistenti preghiere…
di Agorà Ciminna Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento. Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone…
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
di Agorà Ciminna Vito Filippo Barone si conferma sindaco di Ciminna ottenendo 1.727 voti pari al 73,99%. Una vittoria schiacciante sulla sua concorrente Maria Savoca che non va oltre il 26% con 607 voti, candidata che riceve 101 voti in più della lista “Il coraggio di essere liberi” a lei collegata. Ad essere eletti consiglieri comunali in ordine di arrivo per la lista di maggioranza “Ciminna Innanzi Tutto”: Leone Francesca, Barone Eleonora, La Spisa Antonino, Pilade Santina, Faraci Francesco, Scafidi…
C’è un crucifissu, o me paisi, chi porta, appuntati nta la cruci, i lacrimi chini di spiranzi e di turmenti di cu ha avutu, di sta vita, picca e puru nenti.
La storia parra di granni vicinanza, di occhi aperti a li nicissità di la genti, cori chi sempri spera di salvari u munnu, ca tuttu sanu su vosi carricare.
Ogni annu, no’ misi di li rosi e di culura, cu u celu a suli o a friddu pioggia e ventu, ti senti trasiri nta l’arma, pi ‘na fissura, a vuci di cu ci rira u so’ lamentu.
Stasira puru iò ti dicu a me priera ora ca i luci s’astutaru, li scruscia di li botta s’accuparu, e la cruna dissi tuttu lu rusariu.
Stasira, mentri i manu fannu ancora ciavuru di cira, mettu di banna quantu u cori subitu mi ispira, e chi putissi diri, lu sacciu, sulu a tia.
Ma si mi ‘nzignu a taliari chiù luntanu megghiu viu puru u chiù vicinu. Picchissu dicu attenta sti paroli chi vogghiu cogghiri taliannu a lu to’ cori.
E accussi ti dicu: scinni di la cruci e st’occhi aperti, la peddi e la tò vuci incoddali ne’ tinti…pi ‘na vota.
I tinti…ca nun vulemu taliari pi vinnitta, superbia, gilusìa, chiddri ca nun ci fannu chiù ciatari, ca di puzza di sintina puru l’aria fannu cummighiari.
I tinti…ca la strata ritta deviaru e nun sannu chiù comu turnari ‘nmenzu a spini, vausa e fussuna, e nuatri nun li pinzamu ri ‘ncugnari.
I tinti…tinciuti d’autri culura chi parranu paroli sconosciuti, chi arrivanu livannuci lu pani ca da fami e da guerre, vannu ricennu, appiru a scappare.
I tinti… chi vrazza longhi e i ammi curti, sciancati, lari, babbi e malateddi. E puru i tinti…chi virinu li cosi strammiteddi: dicinu ca pi canciari in megghiu chistu munnu chiddi a canciari avemu a essiri nuatri.
I tinti…fimmini sciunnuti, usati comu pezza di falari e omini arrustuti sutta o suli pigghiati comu armali a travagghiari.
E quannu arreri Maggiu si presenta ti cunnucemu ancora pi la via cu st’ omini nchiuvati na tò’ cruci, ca accussi voli Diu…e accussì sia.
E mentri stasira mi dicu ancora sta priera pensu ca la so’ via nun è la mia, u misi di li rosi nun si pittà chi so’ culura e i manu nun fannu ciavuru di cira.
Scinnìu sulu, ‘nta la chiazza, senza scrusciu e fudda pi la via, e mentri un figghiu ne so’ vrazza lu strinciva, u ‘ntisi u so’ lamentu e mi dicìa: sunnu tutti ccà… talìa bonu… sunnu cu mia.