di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
di *TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 20° PUNTATA LE ANTICHE PREGHIERE ALLA MADONNA DEL CARMINE IN LINGUA SICILIANA – le “Alligrizzi ri la Maronna di lu Carminu”. Oggi 16 luglio, solenne festa della Madonna del Carmine, vi leggo alcune preghiere relative alla devozione al Santo Scapolare in lingua siciliana le “allegrizzi”, che grazie alla trascrizione effettuata in un piccolo quaderno dal Sac. Antonino Bonadonna, fortunatamente sono state tramandate ai posteri. Queste preghiere in…
Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 settembre la manifestazione “Le notti di San Vito” organizzata dalla Parrocchia Santa Maria Maddalena di Ciminna in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono e dedicata ai tesori artistici della Chiesa Madre.
Si partirà sabato alle ore 20 con l’inaugurazione del Museo della Chiesa Madre e fino alle ore 24, così come anche domenica 6, sarà possibile visitare la torre campanaria, assistere alla proiezione di foto e video dedicata alla “Processione Figurata di San Vito” ed ascoltare il suono dell’organo a canne della Chiesa Madre di Ciminna che sentiamo anche nella scena del canto del “Te Deum” nel film “il Gattopardo” di Visconti girata appunto all’interno della chiesa ciminnese.
La chiesa Madre di Ciminna intitolata a Santa Maria Maddalena è ricca di opere d’arte, ogni epoca ha lasciato la sua impronta e si possono ripercorrere i secoli passati attraverso la suggestione di diverse opere: tra sculture di santi, maioliche dei pavimenti, argenti sacri, opere tessili, geometrie dell’arte e dell’architettura, paramenti sacri, di particolare pregio si possono ammirare il coro ligneo intagliato da Francesco Amari, gli immensi stucchi della tribuna maggiore realizzati dai fratelli Li Volsi da Tusa che ricordano l’antica decorazione della tribuna maggiore della Cattedrale di Palermo, oggi non più esistente. Per non parlare del Polittico del SS. Sacramento del Gagini che si trova nei locali del Museo.