di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
di *TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 20° PUNTATA LE ANTICHE PREGHIERE ALLA MADONNA DEL CARMINE IN LINGUA SICILIANA – le “Alligrizzi ri la Maronna di lu Carminu”. Oggi 16 luglio, solenne festa della Madonna del Carmine, vi leggo alcune preghiere relative alla devozione al Santo Scapolare in lingua siciliana le “allegrizzi”, che grazie alla trascrizione effettuata in un piccolo quaderno dal Sac. Antonino Bonadonna, fortunatamente sono state tramandate ai posteri. Queste preghiere in…
E’ arrivato proprio la sera di Natale alle ore 23 in diretta su Rai Radio3, un regalo inaspettato per gli amanti delle tradizioni folkloristiche che arricchiscono il tessuto socio-culturale del nostro piccolo paese. E per quanti in questi anni si sono impegnati per mantenere viva la tradizione delle Novene di Natale.
I canti e le musiche popolari di questa bellissima tradizione hanno il compito di allietare le nove sere che precedono il Santo Natale, aggiungendo quel tocco di magia unico nel suo genere che riscalda il cuore di piccoli e grandi. Siamo infatti sicuri che ogni ciminnese si porterà per sempre nel proprio cuore questo aspetto del periodo natalizio.
A parlare della nostra tradizione locale, in una cornice molto più ampia, è stato l’etnomusicologo Giuseppe Giordano dell’Università di Roma Tor Vergata, ospite della trasmissione radiofonica “Sotto l’Albero” di Rai Radio3 a cura di Nicola Pedone. Ad arricchire l’intervento di Giordano, l’ascolto del “Viaggiu di San Giuseppi” e di alcune “ballabili” registrate dallo studioso in occasione dell’ultima edizione della Novena di Natale, quella del 2019 appunto, dato che quest’anno ci sono stati degli impedimenti posti alle tradizionali esecuzioni.
L’ascolto della Novena di Ciminna (dal minuto 7.05 al minuto 12.00), ha seguito l’audio del gruppo folkloristico di Licata dove le nenie di Natale vengono affidate alle zampogne e ad un gruppo di cantori, mentre nel nostro caso la piccola orchestrina di fiati è formata dai componenti del complesso bandistico A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna che proprio quest’anno celebra il bicentenario della sua fondazione, e dall’unico cantore: il giovane Vito Roma che ha ereditato in tempi recenti questo ruolo dal compianto Giosafat Lo Sciuto.
Per chi vuole riascoltare l’audio della trasmissione ecco il link Rai Radio3: