Categoria: Ti cuntu un cuntu
La chiesa della SS. Trinità chiamata del Carmine e la devozione a Ciminna alla Madonna del Carmine e al Santo Abitino del Carmine.
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 19° PUNTATA In questa puntata del video, considerato che siamo vicini al 16 Luglio, solenne festa liturgica della madonna del Carmine, vi parlerò della chiesa della SS. Trinità chiamata del Carmine e la devozione alla Madonna del Carmine e al Santo Abitino. La chiesa fu costruita nel XVI secolo, posta fuori le mura del centro abitato, negli anni 1602 – 1603 i Confrati della SS. Trinità, proprietari…
Continua a leggere La chiesa della SS. Trinità chiamata del Carmine e la devozione a Ciminna alla Madonna del Carmine e al Santo Abitino del Carmine.Ciminna e le sue chiese fuori l’abitato.
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
Continua a leggere Ciminna e le sue chiese fuori l’abitato.La confraternita del SS. Sacramento di Ciminna: le tradizioni di ieri e di oggi
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
Continua a leggere La confraternita del SS. Sacramento di Ciminna: le tradizioni di ieri e di oggi“U cuntu” di San Vito, patrono di Ciminna e degli altri santi protettori.
* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 16° PUNTATA In questa puntata, vi voglio raccontare un “cuntu” sulla devozione al santo giovinetto Vito che, ormai da diversi secoli, è il patrono principale di Ciminna. I nostri antichi hanno edificato su uno dei colli che domina il paese una bella chiesetta, ampliata e abbellita alla fine del XVIII° secolo, che custodisce la statua del santo. Siamo in prossimità del 15 giugno, data in cui…
Continua a leggere “U cuntu” di San Vito, patrono di Ciminna e degli altri santi protettori.La vita e i miracoli di padre Santo Grech, chiamato “padre Malta”.
* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 14° PUNTATA – PRIMA PARTE Ciminna, terra di santi. La vita e i miracoli di padre Santo Grech, chiamato “padre Malta” – 1° Parte del video. In questa puntata vi parlerò della vita e dei miracoli di padre santo Grech, comunemente chiamato padre Malta, sacerdote dell’Ordine dei Padri Predicatori. Nato nell’isola di Malta il 5 Settembre 1723, visse in vari conventi della Sicilia e, negli ultimi anni…
Continua a leggere La vita e i miracoli di padre Santo Grech, chiamato “padre Malta”.S. Rosalia nei sogni dei ciminnesi tra storia e leggenda. Il legame tra Ciminna e la “Santuzza”
* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 12° PUNTATA “Una pignata di scorci di vavaluci” – La storia della visione che Girolama La Gattuta ebbe di santa Rosalia; il legame della devozione della “Santuzza” con Ciminna e la leggenda del devoto ciminnese che sognò la Santuzza. In questa puntata continuerò ad allietarvi con un altro “cuntu” relativo alla storia del rinvenimento delle reliquie di santa Rosalia, grazie a delle visioni della santa che…
Continua a leggere S. Rosalia nei sogni dei ciminnesi tra storia e leggenda. Il legame tra Ciminna e la “Santuzza”La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta.
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 11° PUNTATA La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta. In questa puntata continuerò ad allietarvi con la storia del nostro SS. Crocifisso custodito nella chiesa di san Giovanni Battista di Ciminna e di alcuni miracoli ricevuti da diversi fedeli. In particolare, vi parlerò del mazzetto di marvetta, una pianta profumata che, da oltre un secolo, una famiglia omaggia tradizionalmente al SS. Crocifisso per…
Continua a leggere La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta.Il SS. Crocifisso di Ciminna: “U Signuri ri San Giuvanni – U Patri ri li grazi”
*TI CUNTU UN CUNTU – per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 10° PUNTATA “U Signuri ri San Giuvanni – u Patri ri li grazi” In questa puntata vi voglio parlare della miracolosa immagine del SS. Crocifisso, detto “U Patri ri li grazi”, che si venera nella chiesa di san Giovanni Battista. Siamo alla vigilia della solenne festa del SS. Crocifisso e mi è sembrato opportuno parlarvi della storia del “Patri di grazi” e di alcuni miracoli e manifestazioni divine…
Continua a leggere Il SS. Crocifisso di Ciminna: “U Signuri ri San Giuvanni – U Patri ri li grazi”“U cuntu” di Rosario Priolo in cui ci parla del diavolo sotto il letto del malato
*TI CUNTU UN CUNTU – per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 9° PUNTATA “U RIAVULU SUTTA U LETTU RU MALATU” – un cane inferocito mai visto, che sbuca da sotto il letto di un malato, forse per non permettere la riconciliazione con Dio di un moribondo. In questa puntata vi voglio parlare di un fatto successo negli anni cinquanta dello scorso secolo, durante un Santo Viatico portato a un moribondo, in cui forse le forze del maligno non hanno…
Continua a leggere “U cuntu” di Rosario Priolo in cui ci parla del diavolo sotto il letto del malato