di Agorà Ciminna Don Giuseppe Di Giovanni, parroco di Ciminna tra il 2017 ed il 2018, è il nuovo vicepresidente dell’associazione per ministri ordinati. Attualmente parroco a Palermo, presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, e direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero, don Giuseppe è stato eletto durante l’assemblea elettiva nazionale dell’U.A.C. riunita a Roma dal 26 al 28 Giugno scorsi. A don Giuseppe, l’affetto e la stima della comunità ciminnese che ricorda le sue insistenti preghiere…
di Agorà Ciminna Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento. Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone…
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
di Agorà Ciminna Vito Filippo Barone si conferma sindaco di Ciminna ottenendo 1.727 voti pari al 73,99%. Una vittoria schiacciante sulla sua concorrente Maria Savoca che non va oltre il 26% con 607 voti, candidata che riceve 101 voti in più della lista “Il coraggio di essere liberi” a lei collegata. Ad essere eletti consiglieri comunali in ordine di arrivo per la lista di maggioranza “Ciminna Innanzi Tutto”: Leone Francesca, Barone Eleonora, La Spisa Antonino, Pilade Santina, Faraci Francesco, Scafidi…
Fra i tanti campi di studio della Medicina, spicca senza dubbio quello delle cellule staminali; poiché grazie ad esse sarà possibile curare e prevenire malattie a cui prima l’uomo era impotente. Con esse affiora la speranza di poter curare malattie come il cancro o altre patologie rare ma molti processi sono ancora in fase di studio. Dovremmo sapere che noi italiani in questo campo siamo i più avanzati al mondo, in quanto vengono già utilizzate per gli occhi, il sangue, il sistema immunitario, per i muscoli e per le ossa, e molti studi fatti da medici italiani hanno riempito le pagine delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo.
Grazie agli studi della professoressa Graziella Pellegrini oggi è possibile ridare la vista a chi l’ha persa a causa di una lesione alla cornea. Infatti per far ciò si devono raccogliere le cellule staminali sane dall’epitelio corneale del paziente che riveste la cornea, coltivarle in vitro per circa 17 giorni e trapiantarle nell’occhio lesionato.
Ad oggi in Italia sono stati effettuati più di 250 trapianti e nel 78% dei casi non è stato necessario ripetere l’intervento una seconda volta. Oggi nell’uso di cellule staminali si cerca sempre meno di prelevarle, coltivarle in vitro e poi trapiantarle, ma si cerca di trovare i loro fattori di crescita e differenziamento in vivo per tramutarli in farmaci . Con la conoscenza delle cellule staminali tumorali si possono creare farmaci in grado di colpirle ed evitare la loro espansione. Questi studi potrebbero aprire le porte alla cura di molti tumori fino ad adesso non curabili poiché immuni alla chemio o alle radioterapie (per la capacità di queste cellule di autoripararsi). Purtroppo però se usate nel modo sbagliato queste cellule possono rivelarsi più dannose che utili in quanto possono andare ad influire diversi fattori patologici del nostro organismo. Qualche anno fa infatti, a Mosca un ragazzino israeliano fu operato con cellule staminali per curare una rara malattia genetica neurodegenerativa, ma qualche giorno dopo scoprì che le cellule trapiantate gli causarono due tumori, uno al cervello e l’altro al midollo. Ma a parte rarissimi casi di insuccesso, spesso dovuti a trapianti illegali o in strutture non idonee, le cellule staminali ci lasciano ben sperare nel campo medico e danno uno spiraglio di luce per la cura di diverse malattie genetiche. E chi lo sa se magari in futuro malattie come il cancro si cureranno grazie ad esse facilmente,come fosse soltanto un appendicite o una tonsillite.