* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 12° PUNTATA “Una pignata di scorci di vavaluci” – La storia della visione che Girolama La Gattuta ebbe di santa Rosalia; il legame della devozione della “Santuzza” con Ciminna e la leggenda del devoto ciminnese che sognò la Santuzza. In questa puntata continuerò ad allietarvi con un altro “cuntu” relativo alla storia del rinvenimento delle reliquie di santa Rosalia, grazie a delle visioni della santa che…
di Agorà Ciminna La Catechesi “La Sindone specchio dei Vangeli” sulla Passione di Gesù a cura del Prof. Antonio Cassanelli docente di Sindonologia presso l’Ateneo Regina Apostolorum in Roma, si è tenuta lo scorso venerdì 6 Maggio, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nell’ambito dei festeggiamenti del SS. Crocifisso “Patri di li Grazi”. Pubblichiamo il video dal canale youtube della Parrocchia Santa Maria Maddalena di Ciminna. Buona visione.
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 11° PUNTATA La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta. In questa puntata continuerò ad allietarvi con la storia del nostro SS. Crocifisso custodito nella chiesa di san Giovanni Battista di Ciminna e di alcuni miracoli ricevuti da diversi fedeli. In particolare, vi parlerò del mazzetto di marvetta, una pianta profumata che, da oltre un secolo, una famiglia omaggia tradizionalmente al SS. Crocifisso per…
di Angelo Cucco Una tenda si raccoglie morbida ridisegnando l’uscio di una delle case che intessono la stretta via. Parato semplice, domestico, passa inosservato nella sua quotidiana normalità. Ma al di là della cortina di buio, tradita da uno specchio, emerge d’improvviso una ieratica figura: quasi un simulacro, immobile, con le gote rigate dalla commozione. Stabat Mater dolorosa, tra l’argento dell’aureola e i bruni capelli riecheggiano lapidari i versi dell’inno antico. Solo le lacrime, come placidi torrenti, interrompono l’incanto dell’immoto:…
*TI CUNTU UN CUNTU – per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 10° PUNTATA “U Signuri ri San Giuvanni – u Patri ri li grazi” In questa puntata vi voglio parlare della miracolosa immagine del SS. Crocifisso, detto “U Patri ri li grazi”, che si venera nella chiesa di san Giovanni Battista. Siamo alla vigilia della solenne festa del SS. Crocifisso e mi è sembrato opportuno parlarvi della storia del “Patri di grazi” e di alcuni miracoli e manifestazioni divine…
MARINEO. Domenica 6 gennaio, festività dell’Epifania, ultimo giorno per visitare l’itinerario presepistico Marineo “Città dei Presepi” e il presepe vivente sulla salita del convento francescano.
Alle ore 17 è prevista la partenza dei re Magi che attraverseranno il centro storico per raggiungere, ai piedi del santuario della Madonna della Dayna, la grotta di Gesù bambino, che quest’anno sarà stretto tra le braccia della Madonna Nera. Lungo un percorso che attraversa il centro storico del paese sarà, inoltre, possibile visitare numerosi presepi allestiti nelle chiese: dalla rassegna di presepi in miniatura, allestita presso la chiesa di Sant’Anna, al presepe in movimento nella chiesa del SS. Crocifisso, al plastico del quartiere Rocca, scelto come scenario della natività dalla confraternita di Gesù Maria e Giuseppe. Altri presepi sono stati allestiti al Collegio di Maria, presso l’oratorio del SS. Sacramento e nei locali della comunità Missione del Vangelo. Caratteristici anche gli allestimenti privati di Ciro Realmonte e Aurelio Namio (quest’ultimo propone un presepe in cioccolato). Lungo il percorso artistico, allietati dal suono delle zampogne, sarà infine possibile scoprire i sapori dei prodotti tipici locali. Per l’occasione resterà aperto alle visite anche il museo Archeologico all’interno del castello Beccadelli.