* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 12° PUNTATA “Una pignata di scorci di vavaluci” – La storia della visione che Girolama La Gattuta ebbe di santa Rosalia; il legame della devozione della “Santuzza” con Ciminna e la leggenda del devoto ciminnese che sognò la Santuzza. In questa puntata continuerò ad allietarvi con un altro “cuntu” relativo alla storia del rinvenimento delle reliquie di santa Rosalia, grazie a delle visioni della santa che…
di Agorà Ciminna La Catechesi “La Sindone specchio dei Vangeli” sulla Passione di Gesù a cura del Prof. Antonio Cassanelli docente di Sindonologia presso l’Ateneo Regina Apostolorum in Roma, si è tenuta lo scorso venerdì 6 Maggio, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nell’ambito dei festeggiamenti del SS. Crocifisso “Patri di li Grazi”. Pubblichiamo il video dal canale youtube della Parrocchia Santa Maria Maddalena di Ciminna. Buona visione.
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 11° PUNTATA La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta. In questa puntata continuerò ad allietarvi con la storia del nostro SS. Crocifisso custodito nella chiesa di san Giovanni Battista di Ciminna e di alcuni miracoli ricevuti da diversi fedeli. In particolare, vi parlerò del mazzetto di marvetta, una pianta profumata che, da oltre un secolo, una famiglia omaggia tradizionalmente al SS. Crocifisso per…
di Angelo Cucco Una tenda si raccoglie morbida ridisegnando l’uscio di una delle case che intessono la stretta via. Parato semplice, domestico, passa inosservato nella sua quotidiana normalità. Ma al di là della cortina di buio, tradita da uno specchio, emerge d’improvviso una ieratica figura: quasi un simulacro, immobile, con le gote rigate dalla commozione. Stabat Mater dolorosa, tra l’argento dell’aureola e i bruni capelli riecheggiano lapidari i versi dell’inno antico. Solo le lacrime, come placidi torrenti, interrompono l’incanto dell’immoto:…
*TI CUNTU UN CUNTU – per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 10° PUNTATA “U Signuri ri San Giuvanni – u Patri ri li grazi” In questa puntata vi voglio parlare della miracolosa immagine del SS. Crocifisso, detto “U Patri ri li grazi”, che si venera nella chiesa di san Giovanni Battista. Siamo alla vigilia della solenne festa del SS. Crocifisso e mi è sembrato opportuno parlarvi della storia del “Patri di grazi” e di alcuni miracoli e manifestazioni divine…
I soci dell’Avis Comunale di Ciminna hanno festeggiato l’anno trascorso e i numeri che premiano un associazione che negli ultimi 8 anni ha raccolto più sangue di tutti in provincia. Con 43 nuovi soci, 60 pre-donazioni e 675 sacche di sangue raccolte, rimaniamo tra i primi paesi della Provincia di Palermo.
Nell’anno trascorso l’Avis di Ciminna è stata impegnata in diverse attività dal campo culturale a quello sportivo. E’ stata confermata la collaborazione con il Gruppo Ciclistico Ciminna con il quale si è realizzato l’ormai appuntamento annuale della passeggiata ciclituristica che ha visto coinvolte diverse persone di tutte le età, con maggiore riguardo versoi bambini a cui è stata dedicata una gara di gimkana in montainebike.
Abbiamo aderito a due progetti organizzati dalla delegazione CeSVoP di Marineo e cioè l’organizzazione di due conferenze di carattere Socio-Sanitario con esperti e cibo biologico, e la festa di “Benvenuto nel mondo del volontariato” per i diciottenni del territorio in collaborazione con il Comune di Ciminna.
Non è mancata la nostra presenza tra i banchi di scuola, anche quest’anno abbiamo portato un regalino a tutti i bambini.
Sono diversi i progetti in cantiere per l’anno 2013 oltre a quelli che sicuramente confermeremo, è in itinere un’attività rivolta ai giovani delle scuole medie-superiori di Ciminna finanziata dal CeSVoP per attenzionare i più giovani alla realtà del volontariato e in particolare alla donazione del sangue al fine di continuare a crescere come associazione nel futuro.
“Voglio ringraziare tutti i membri del consiglio direttivo, – ha dichiarato il Presidente Prof. Antonino Peri nel suo discorso di fine anno – ognuno mi ha collaborato rispettando il ruolo di competenza e il proprio tempo a disposizione. Fare volontariato significa infatti essere pronti a sacrificare “volontariamente e sopratutto gratuitamente” una parte di sé, della propria famiglia, del proprio tempo libero, e farlo per gli altri. Vuol dire gestire in maniera più corretta e trasparente possibile ciò che appartiene ad un gruppo, senza per questo considerarlo proprietà di tutti e quindi di nessuno. Vuol dire restituire ai donatori una parte del loro gesto di solidarietà sotto forma di un dono simbolico, di una festa di ringraziamento senza considerarlo uno spreco di tempo o di denaro. Vuol dire donarsi gratuitamente senza avere in cambio niente, nemmeno l’auto gratificazione o la semplice visibilità finalizzata ad altri scopi. Volontariato in poche parole vuol dire, avere voglia che una parte della tua vita appartenga a qualcun altro che a volte neppure conosci”.
La prossima donazione è fissata per domenica 13 gennaio 2013, attraverso la pagina avis sul sito www.agoraciminna.it sarà possibile visionare l’intero calendario e restare aggiornati sulle novità e sugli eventi.