di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Succede oramai spesso che l’amministrazione dopo avere cestinato le proposte della minoranza e dell’opposizione decide di ritornare dopo un poco sui suoi passi per proporre di approvare quanto suggerito dall’opposizione, proponendola magari come una idea ex novo. Questo è successo già altre volte, è successo anche ieri sera in consiglio comunale in cui l’esecutivo si è ripresentato solo dopo qualche mese dall’approvazione della tariffa mensa scolastica 2013/2014 per proporci una sola tariffa ed un unico costo € 1,30. Ma perchè l’amministrazione è ritornata suoi suoi passi? Semplice perchè i genitori della scuola materna hanno letteralmente “mangiato” la faccia al Sindaco ed al suo assessore alla pubblica amministrazione, che con il suo fare non fa altro che metterlo nell’imbarazzo di fare sempre spallucce. E qual’è stato il fare dell’assessore nella proposizione della tariffa 2013/2014: emendare la proposta con l’individuazione di due tariffe, una per gli alunni delle materne e una per gli alunni della scuola elementare. Questo è quanto era stato deliberato nella seduta consiliare el 21/11/2013. Ieri sera il passo indietro. L’amministrazione propone, cosi per come suggerito nella seduta di consiglio del 21/11/2013 dall’opposizione, di deliberare un’unica tariffa al costo equo per tutti. Alla proposta deliberativa il consigliere Mannina propone un emendamento che ribassa ancora la tariffa della mensa ad € 1,00. Ma i consiglieri di maggioranza l’hanno definita una proposta strampalata e priva di fondamento, tanto come sostengono loro: che cosa sono € 0,30 centesimi in più o in meno? E aggiungo io: che cosa è un euro per comprare il pane, eppure nei panifici del paese è ritornato ad esserci il quaderno in cui i panificatori appuntano i tanti euro che molti ciminnesi non riescono a pagare, giornalmente, per l’acquisto di due filoncini. Ma come ho ricordato ieri sera a qualche consigliere di maggioranza, che anzichè di stare chiusa nel palazzo a discutere del nulla, farebbe bene a stare in mezzo alla gente per comprendere, magari, il disaggio che oggi la cittadinanza vive e poi magari adempiere al suo mandato di consigliere comunale, sostenedo semplicemente i bisogni dei cittadini. Comunque sia credo proprio che parlare allor signori consiglieri, in aula di consiglio, tentando di persuaderli, davanti al loro rè, sia una cosa difficile da perseguire. Poi magari si sparlano tutti e oramai succede che in giunta non si dialoga più. I consiglieri di maggioranza sono tenuti allo scuro di tutto quanto e tutti si lamentano. Il presidente viene accusato da qualche assessore di sostenere solo le sue amiche associazioni. Insomma una amministrazione già logorata al suo interno e pronta ad implodere (ma non succederà). Ma quando tutti loro sono davanti al capo, ogni uno assume il classico atteggiamento di corteggianeria affinche su di esso/a il capo non possa posare lo sguardo indignato. Alla fine, e vedrete, registreremo spesso che ad ogni decisione presa ieri, l’esecutivo ritornera sui suoi passi per aggiustare il tiro. Questo è gia successo per le tasse, per la tariffa mensa, per la rateizzazione delle bollette. Succederà ancora e ne vedremo il proseguo.