*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Pochi giorni fa la Niantic ha lanciato quello che potrebbe essere il gioco più innovativo e giocato dell’ultimo decennio. Soltanto il nome, Pokemon Go, fa già rizzare le orecchie e illumina gli occhi di intere generazioni pronte a mettersi alla prova con questa nuova avventura animata. Ho deciso in prima persona di mettermi alla prova scaricando l’app (scaricabile gratuitamente) e iniziando a giocarci, e adesso sono pronto a raccontarvela in 8 punti.
1) Rompiamo il ghiaccio. Pokemon Go, nasce dalla fortunata serie di Cartoni animati “Pokemon”, serie creata in Giappone ma che in brevissimo tempo ha conquistato migliaia di fans in tutto il globo. Sarà anche vero che l’abito non fa il monaco ma in questo caso il nome fa già un certo eco.
2) Reale o virtuale? Per la prima volta è il virtuale a condurci al reale e non viceversa. La modalità di gioco è un qualcosa di mai proposto prima per un gioco da cellulare. Infatti, non è possibile giocare stando fermi o comodamente seduti sul divano, ma per avanzare nel gioco bisogna soprattutto uscire fuori! Girare per le vie della città, muoversi e ritrovarsi in determinati punti sono tutte azioni fondamentali per avanzare e completare il gioco.
3) Acchiappali tutti! Lo scopo del gioco è legato alla trama della serie animata, infatti immedesimandosi nei panni del protagonista, bisogna girare “per il mondo” alla ricerca dei famosi Pokemon, provando a catturare i 151 tipi presenti nella prima serie, completando cosi il proprio Pokedex.
4) Dove siete? I Pokemon vi appariranno randomicamente, e dovrete trovarli girando per parchi, marciapiedi, piazze e qualsiasi altro posto senza un tetto sopra la testa. Una volta trovati, potrete visualizzarli tramite la fotocamera del cellulare e catturarli “lanciando” le Pokeball a vostra disposizione.
5) Pokemon e monumenti. Oltre a farvi muovere il gioco, vi condurrà in particolari punti della vostra città, come monumenti e o luoghi turistici, permettendovi così di scoprire i luoghi di interesse che vi circondano mentre farete scorta di Pokeball o vi sfiderete in qualche palestra.
6) Occhio alla batteria. Piccola pecca del gioco è quella dell’eccessivo consumo della batteria dei vostri cellulari. Questo è causato fondamentalmente dal fatto che per giocare occorre mantenere attive contemporaneamente la connessione dati e il GPS. Quindi vi sconsiglio vivamente di mettervi alla ricerca di Pokemon con pochissima batteria perché potreste ritrovarvi con il cellulare completamente scarico.
7) Le critiche. La velocità con il quale Pokemon Go è diventato virale ha smosso le critiche di quella parte di utenti che trovano assurdo vedere persone delle più svariate età andare in giro a divertirsi con un gioco per cellulari e spesso facendosi prendere troppo la mano. Mi sento in dovere di dire però che passare del tempo giocando a Pokemon Go fondamentalmente non è diverso dal giocare a qualsiasi altro gioco per Smartphone o al camminare per strada senza staccare gli occhi dai tanti Social Network, con l’unica differenza che quest’ultimo per lo meno vi obbliga a fare del movimento.
8) Il sogno che si avvera. Forse vi potrà sembrare un po’ esagerato, ma per intere generazioni che sono cresciute con l’omonimo cartone animato poter emulare in tutto e per tutto l’eroe della propria infanzia è davvero un sogno che finalmente si realizza. Sono sicuro che le generazioni precedenti alla mia non avrebbero snobbato l’idea di poter lanciare missili come faceva il loro amato Goldrake e le nuove generazioni troveranno altri eroi con cui crescere e sognare ad occhi aperti. Quindi non pretendo che voi giochiate a quello che siete liberi di giudicare “uno stupido giochino”, ma lasciate ad un intera generazione la gioia di realizzare il proprio sogno romantico chiamato Pokemon!