di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Pochi giorni fa la Niantic ha lanciato quello che potrebbe essere il gioco più innovativo e giocato dell’ultimo decennio. Soltanto il nome, Pokemon Go, fa già rizzare le orecchie e illumina gli occhi di intere generazioni pronte a mettersi alla prova con questa nuova avventura animata. Ho deciso in prima persona di mettermi alla prova scaricando l’app (scaricabile gratuitamente) e iniziando a giocarci, e adesso sono pronto a raccontarvela in 8 punti.
1) Rompiamo il ghiaccio. Pokemon Go, nasce dalla fortunata serie di Cartoni animati “Pokemon”, serie creata in Giappone ma che in brevissimo tempo ha conquistato migliaia di fans in tutto il globo. Sarà anche vero che l’abito non fa il monaco ma in questo caso il nome fa già un certo eco.
2) Reale o virtuale? Per la prima volta è il virtuale a condurci al reale e non viceversa. La modalità di gioco è un qualcosa di mai proposto prima per un gioco da cellulare. Infatti, non è possibile giocare stando fermi o comodamente seduti sul divano, ma per avanzare nel gioco bisogna soprattutto uscire fuori! Girare per le vie della città, muoversi e ritrovarsi in determinati punti sono tutte azioni fondamentali per avanzare e completare il gioco.
3) Acchiappali tutti! Lo scopo del gioco è legato alla trama della serie animata, infatti immedesimandosi nei panni del protagonista, bisogna girare “per il mondo” alla ricerca dei famosi Pokemon, provando a catturare i 151 tipi presenti nella prima serie, completando cosi il proprio Pokedex.
4) Dove siete? I Pokemon vi appariranno randomicamente, e dovrete trovarli girando per parchi, marciapiedi, piazze e qualsiasi altro posto senza un tetto sopra la testa. Una volta trovati, potrete visualizzarli tramite la fotocamera del cellulare e catturarli “lanciando” le Pokeball a vostra disposizione.
5) Pokemon e monumenti. Oltre a farvi muovere il gioco, vi condurrà in particolari punti della vostra città, come monumenti e o luoghi turistici, permettendovi così di scoprire i luoghi di interesse che vi circondano mentre farete scorta di Pokeball o vi sfiderete in qualche palestra.
6) Occhio alla batteria. Piccola pecca del gioco è quella dell’eccessivo consumo della batteria dei vostri cellulari. Questo è causato fondamentalmente dal fatto che per giocare occorre mantenere attive contemporaneamente la connessione dati e il GPS. Quindi vi sconsiglio vivamente di mettervi alla ricerca di Pokemon con pochissima batteria perché potreste ritrovarvi con il cellulare completamente scarico.
7) Le critiche. La velocità con il quale Pokemon Go è diventato virale ha smosso le critiche di quella parte di utenti che trovano assurdo vedere persone delle più svariate età andare in giro a divertirsi con un gioco per cellulari e spesso facendosi prendere troppo la mano. Mi sento in dovere di dire però che passare del tempo giocando a Pokemon Go fondamentalmente non è diverso dal giocare a qualsiasi altro gioco per Smartphone o al camminare per strada senza staccare gli occhi dai tanti Social Network, con l’unica differenza che quest’ultimo per lo meno vi obbliga a fare del movimento.
8) Il sogno che si avvera. Forse vi potrà sembrare un po’ esagerato, ma per intere generazioni che sono cresciute con l’omonimo cartone animato poter emulare in tutto e per tutto l’eroe della propria infanzia è davvero un sogno che finalmente si realizza. Sono sicuro che le generazioni precedenti alla mia non avrebbero snobbato l’idea di poter lanciare missili come faceva il loro amato Goldrake e le nuove generazioni troveranno altri eroi con cui crescere e sognare ad occhi aperti. Quindi non pretendo che voi giochiate a quello che siete liberi di giudicare “uno stupido giochino”, ma lasciate ad un intera generazione la gioia di realizzare il proprio sogno romantico chiamato Pokemon!