di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Sono più di 300 i comuni siciliani che usufruiranno delle risorse dalla Regione Siciliana nell’ambito del “Patto per il Sud”, purtroppo per Ciminna si tratta dell’ennesimo record negativo in quanto facciamo parte dei rimanenti 50 comuni che non rientrano neppure in elenco.
Per noi di “LiberaMente Ciminna” si tratta di una responsabilità politica molto seria, prendiamo atto che l’amministrazione guidata da Vito Catalano non ha tenuto conto in questi anni della progettualità, condizione necessaria per fare arrivare dei finanziamenti nel nostro territorio.
Si vivacchia aspettando la manna dal cielo, come se nel nostro Comune non ci fossero delle esigenze o delle urgenze. Per fare qualche esempio, i comuni che hanno ottenuto i finanziamenti, attueranno degli interventi di bonifica e tutela ambientale, in alcuni verranno adeguati gli impianti sportivi e gli anfiteatri, in altri ancora nasceranno nuove strade, nuovi impianti, verranno ristrutturati degli edifici.
Grazie ai finanziamenti del “Patto per il Sud”, molte economie locali riceveranno una boccata d’ossigeno sia nel campo dell’edilizia, ma anche nel ritorno che queste opere hanno nel campo del turismo, della logistica, dei servizi e della cultura, rendendo il territorio fruibile.
Crediamo che Ciminna non abbia bisogno di azioni straordinarie, servono cose semplici: competenze e tanta voglia di fare.
È chiaro a tutti che le grandi opere non si possono finanziare utilizzando le sole casse comunali, viviamo in un periodo in cui il contribuente viene tartassato da imposte, per cui ad una totale assenza di progettazione corrisponde lo stallo amministrativo.
Negli ultimi anni nel Comune di Ciminna sono stati realizzati esclusivamente progetti che sono frutto di investimenti privati, quando si poteva rendere esecutivo ad esempio il progetto di ampliamento e miglioramento del campo sportivo o del campo di calcetto, da tantissimi anni si parla della discarica a cielo aperto in contrada faciana che rimane in attesa di bonifica (con questo andazzo siamo sicuri che finanzieremo noi cittadini l’intervento), abbiamo l’area archeologica del monte Pizzo senza alcuna via di collegamenti e protezione perimetrale, parte del centro storico nella zona di via Piazza d’Armi si trova nell’abbandono totale interessato da diverse frane, ecc…
Sono davvero tante le idee che possono nascere, se si ha la volontà di fare un’attenta analisi delle esigenze del nostro territorio. Un territorio dal patrimonio artistico, culturale e ambientale ricchissimo che non merita certamente di essere trascurato da governanti improvvisati ed allo sbaraglio e che si ritrova a fare da fanalino di coda, costatiamo infatti che nei comuni limitrofi non manca la progettazione ed i conseguenti finanziamenti.
Ci auguriamo tempi migliori, a partire dalla campagna elettorale ormai prossima, consigliando alla politica ciminnese di concentrarsi sulla serietà e sulla competenza, due aspetti fondamentali per chi intende cimentarsi nell’amministrazione della casa comunale