di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
In questi giorni a Ciminna si parla esclusivamente dell’aumento delle tasse da parte della neo Amministrazione Comunale con a capo il Sindaco Vito Barone.
E’ noto a tutti che l’unica cosa che fa alzare il livello di attenzione dei cittadini sulla gestione della cosa pubblica, è quello di rimischiargli il portafoglio.
LiberaMente Ciminna ha sempre attenzionato il comportamento delle Amministrazioni Comunali in materia di aumento delle tasse, tant’è che in passato in collaborazione con CiminnAttiva, ha promosso e presentato ricorsi collettivi contro le amministrazioni che hanno gestito, a nostro avviso e dei nostri legali, in modo errato le determinazioni delle tariffe nei confronti dei cittadini.
Il nostro atteggiamento è stato sempre orientato alla difesa dei cittadini, utilizzando tutti gli strumenti democratici a disposizione e valutando l’effettiva oggettività delle azioni intraprese.
I recenti aumenti delle tariffe TARI, non sono passati inosservati neanche a noi, ma nello stile che ci contraddistingue, non vogliamo essere coinvolti nella bagarre politica di questi giorni, in quanto il nostro ruolo vuole essere sono informativo e propositivo in perfetta continuità con il passato.
Abbiamo avuto modo di osservare, che tra le varie forze politiche di maggioranza e di minoranza, presenti nel nostro territorio, circolano interpretazioni e importi completamente discordanti se non contrapposti.
In pratica il cittadino in questa lotta di numeri, rischia di non capirci nulla e di incappare in valutazioni non oggettive.
Proprio per cercare di fare chiarezza sulle voci che girano nella piazze pubbliche reali e virtuali, lunedì andremo al Municipio ad acquisire tutti gli atti oggetto della vicenda “AUMENTO TARI 2018” per inoltrarli ai nostri legali al fine di avere un parere terzo, che ci permetterà di intraprendere in modo oggettivo le eventuali azioni del caso e fare corretta informazione ai cittadini.
Ad oggi per limitare le giravolte dei numeri che vengono sbandierate a destra e a manca, pubblichiamo di seguito l’andamento del costo dei componenti della TARI dal 2012 al 2018.
Da qui si evince che dal piano finanziario 2017 a quello del 2018 c’è un aumento del costo del servizio di € 44.552,33 e cioè da € 633.000,00 del 2017 si è passati a € 677.552,38 del 2018.
Le detrazioni sono passate da € 154.843,33 del 2017 a € 188.373,62 del 2018 con uno scostamento in più di € 33.530,29
Il gettito lordo passa da € 741.491,33 del 2017 a € 865.926,00 del 2018 con un incremento di € 124.434,67.
Quindi se i numeri non sono un’opinione, l’aumento della tariffa Tari rispetto al 2017 è di € 124.434,67.
Inoltre, va precisato, che questo aumento non sarà distribuito equamente su tutti i contribuenti, in quanto essendo aumentate le detrazioni per un importo di € 33.530,29 quest’ultime dovranno essere coperte da tutti i contribuenti che invece non hanno diritto alle detrazioni, secondo quanto previsto dal regolamento comunale TARI vigente. In pratica ci saranno utenti che pagheranno di meno (perché rientrano nelle detrazioni) e utenti che pagheranno di più perché dovranno coprire le minori entrate di chi ha usufruito delle detrazioni.
Peraltro a noi risulta che la copertura della tariffa TARI deve essere coperta integralmente con le entrate dei contribuenti, ma questo ed altri quesiti saranno oggetto di valutazione del nostro legale.
Non appena avremo ulteriori aggiornamenti sarà nostra cura comunicarveli tempestivamente.