Quaderni di cultura, natura e società

di Santo Lombino Sabato 12 gennaio 2013, alle ore 17,30, al Kursaal Kalhesa di Palermo – Foro Umberto I, n. 21 – sarà  presentato “Se affonda l’utopia…”, di Autori Vari, pubblicato da ISPE Editore Palermo, secondo fascicolo di NUOVA BUSAMBRA. Il quaderno è dedicato in gran parte al tema delle migrazioni di ieri e di oggi con una intervista sull’argomento di Gaetano Savatteri ad Andrea Camilleri e comprende, tra l’altro, gli interventi di Carlo Levi e Leonardo Sciascia al convegno…

Continua a leggere Quaderni di cultura, natura e società

La parola Triunfu

La parola Triunfu1 di Domenico Passantino Il trionfo nell’antica Roma consisteva in un corteo formato dalle truppe vittoriose con alla testa il triumphator, il trionfatore che, partendo da campo Marzio, entrava in Roma attraverso la Porta Triumphalis. Al momento culminante del Trionfo per tradizione, lo schiavo che teneva l’alloro della vittoria sulla testa del generale gli sussurrava nell’orecchio: Memento mori! Memento te hominem esse! Respice post te! Hominem te esse memento! «Ricordati del morire! Ricorda che sei un uomo! Guarda dietro…

Continua a leggere La parola Triunfu

Santo Meli e il Risorgimento incompiuto

di Pippo Oddo l 1° ottobre 1860 a Palermo, nello spiazzo di porta San Giorgio, già teatro della fucilazione di tredici patrioti insorti il 4 aprile nel Convento della Gancia, fu fucilato (dopo un breve processo-farsa) Santo Meli, il focoso capopopolo di Ciminna. Dopo la battaglia di Carini (17 aprile 1860) aveva continuato con la sua squadra (la sola rimasta in armi) a tenere accesa la fiaccola insurrezionale fino al punto da attirare l’attenzione di Garibaldi che, come sappiamo, l’11…

Continua a leggere Santo Meli e il Risorgimento incompiuto