di Agorà Ciminna Ancora una volta la nostra comunità piomba nell’incubo coronavirus, sarà una pasqua amara quella dei ciminnesi, il nostro comune infatti torna ad essere “blindato” da oggi venerdì santo 2 aprile 2021 fino a mercoledì 14 aprile 2021. La “zona rossa comunale” è stata istituita dall’ordinanza regionale n.29 del 31 Marzo 2021, a firmarla il Presidente della Regione Siciliana sulla scorta delle relazioni delle Asp, a seguito dell’aumento dei casi positivi al Covid. Numero che nel Comune di…
CIRCOLI Lercara F.-Castronovo di S. Roccapalumba-Alia-Valledolmo-Vicari Ciminna-Ventimiglia di S. Mezzojuso LA DESTRA FALLISCE SULLA PELLE DEI SICILIANI Sicilia e Lombardia unite nel fallimento della sanità Il Governo Regionale siciliano sostenuto dalla “Lega” di Matteo Salvini, dai “Fratelli d’Italia” di Giorgia Meloni e da “Forza Italia” di Gianfranco Miccichè ha scientemente falsificato i dati dei morti di Covid-19 per evitare che la Sicilia diventasse zona rossa. Come se essere zona rossa fosse un marchio d’infamia e non un efficace strumento per…
di Agorà Ciminna Questa notte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021, esattamente alle ore 2:00 scatta l’ora legale, probabilmente per l’ultima volta. Le lancette dell’orologio andranno avanti di un’ora segnando dunque le ore 3:00, così come avviene ogni anno l’ultima domenica di marzo, dopo l’equinozio di primavera. Dormiremo dunque un’ora in meno, ma guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio e un notevole risparmio di energia. L’ora legale rimarrà attiva fino a domenica 31 ottobre, quando in autunno la…
di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
Sembra essere solo un bellissimo slogan, invece pare essere sempre più una realtà nella nostra associazione, in quanto è necessario un rinnovamento; nuove idee devono nascere e nuovi programmi vanno attuati, chi meglio dei giovani può dare una svolta decisiva, cambiare il modo di pensare e agire in modo nuovo come pensano e credono i ragazzi di oggi?
Questo è quello che I’Avis vuole fare, questo è il proposito del gruppo giovani dell’Avis nelle nostre città: scegliere l’Avis e il gruppo giovani per concretizzare la propria disponibilità verso gli altri.
Un modo nuovo di stare insieme per costruire qualcosa, chiacchierare, ridere, scherzare e certamente crescere nel modo più sano possibile creando qualcosa nel buon nome dell’Avis, ecco cari ragazzi non iscritti, una motivazione per entrare a far parte della grande famiglia avisina, rendersi utili, crescere, maturarsi apprezzando di più le piccole cose di ogni giorno.
Il gruppo giovani può essere per voi il primo passo verso la strada della donazione di sangue, qui siamo tutti amici, si lavora insieme per sostenere ed appoggiare le tante iniziative che I’Avis porta avanti e che hanno bisogno proprio di noi giovani.
Il nostro punto di forza in cui crediamo maggiormente è rappresentato proprio dai giovani in cui noi crediamo, nel gruppo giovani troverete disponibilità, amicizia e certamente la maniera di attuare a pieno le vostre capacità.
Nel corso di questi anni molto abbiamo fatto, tante le manifestazioni e i momenti di sensibilizzazione al dono del sangue, curati proprio da noi giovani.
Memorabili anche i nostri incontri conviviali, perché spesso si parla e si ragiona meglio davanti ad una pizza che nella serietà di una sala assembleare. Molte le iniziative in cantiere che abbiamo intenzione di mettere in atto. ti aspettiamo allora…