TI CUNTU UN CUNTU – 34° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. “26 Maggio 1624 – 26 Maggio 2024 – 400 anni dal sogno-visione della ciminnita Girolama La Gattuta, in cui la Madonna e Santa Rosalia gli indicano il posto dove era stato sepolto il sacro corpo di Santa Rosalia. In questa puntata continuerò ad allietarvi con un altro “cuntu” relativo alla storia del rinvenimento delle sante reliquie di santa Rosalia, che grazie a delle visioni della santa…
L’estrazione si è svolta Domenica 12 Maggio alle ore 19:00 all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista in Ciminna (Pa). I PREMI DEBBONO ESSERE RITIRATI ENTRO 60gg dalla data di estrazione.
di Agorà Ciminna Pubblichiamo una raccolta di foto e video da parte di voi lettori. Inviateci attraverso i nostri profili social Facebook e Instagram o attraverso l’indirizzo email agoraciminna@live.it media da condividere all’interno del nostro sito. L’articolo verrà aggiornato ogni volta che riceveremo nuovi contenuti. Così ti dico “Proteggici e Veglia su di noi” nostro Signore. Così ti dico “Non Abbandonarci Mai” nostro Signore. Così ti dico “Concedi Grazie a chi ne ha bisogno” nostro Signore. E così ti dico…
Lunedì Solenne Processione del SS. Crocifisso – “Patri di li Grazij” – Ciminna 06/05/2024 dalla pagina Facebook SS. Crocifisso Ciminna Domenica Solenne Processione del SS. Crocifisso – “Patri di li Grazij” – Ciminna 05/05/2024 dalla pagina Facebook SS. Crocifisso Ciminna Tradizionale Furriata r’i torci al SS. Crocifisso – “Patri di li Grazij” – Ciminna 05/05/2024 dalla pagina Facebook SS. Crocifisso Ciminna 8 Maggio 2024 – Santa Messa Solenne presieduta dal parroco don Mario Cassata e chiusura dei festeggiamenti 7 Maggio…
3 Replies to “Comitato “NO TARSU CIMINNA” il dott. Massimo Greco, illustra la tipologia e le tappe del ricorso.”
Il dottor Greco, ci spiega legge in mano, che gli amministratori comunali e i loro supporters che affermano che l’amministrazione era obbligata a coprire il 100% del costo del servizio, mentono spudoratamente, quindi si ascrivono motu proprio nella categoria dei bugiardi.
1) Un paio di domande per lei,mi chiedono qui a Londra visto che noi abbiamo un abbattimento dell 30%,cosa succede a noi emigrati.
2) Il problema di contribuire per le spese sono solo 20 euro per cominciare , e se ci sono altre spese quanto.
3) Visto che noi non siamo li presenti come facciamo a mandare dei documenti a voi , se avete un fax per favore scrivete il numero cosi facilita le cose visto che avete aperto un sportello.
1) Il ricorso che stiamo presentando è finalizzato all’annullamento dell’aumento del 78% della TARSU imposto dall’Amministrazione Comunale.
Le detrazioni previste per ciascun utente non incidono sul ricorso, facciamo un piccolo esempio:
Se nel 2012 sono state pagate 100,00€ di TARSU queste erano già al netto delle detrazioni previste, quindi oggi si dovrà pagare 100,00€+78%= 178,00€. In pratica il ricorso annullerebbe soltanto l’aumento del 78%, mantenendo inalterate le deduzioni previste per gli emigrati e per tutti gli altri casi presenti nel regolamento TARSU.
2) Il contributo che ciascun ricorrente sta versando per partecipare al ricorso, è stato determinato per coprire complessivamente tutte le spese del ricorso, nelle riunioni, abbiamo detto chiaramente che qualora a conclusione di tutto l’iter del ricorso rimarranno dei soldi, questi verranno restituiti a tutti gli aderenti al Comitato. Comunque qualsiasi decisione verrà presa di comune accordo con tutti gli aderenti al Comitato NOTARSU e resa pubblica.
3) Chi vuole aderire al “COMITATO NO TARSU CIMINNA” e non si trova attualmente a Ciminna, può farci pervenire la quota di adesione tramite un parente o un conoscente che si trova a Ciminna ed inviarci la seguente documentazione:
a) fotocopia del Codice Fiscale dell’intestatario della bolletta;
b) fotocopia dell’avviso bonario di pagamento della TARSU che il Comune ha inviato recentemente.
La documentazione può essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica: f.ciringione@liberamenteciminna.it sfina@libero.it
in alternativa potete inviarci un Fax al seguente numero +39 0918293917.
Per ogni altra informazione potete contattarci ai seguenti numeri di telefono +39 3313706555 oppure al +39 3393581673.
Il dottor Greco, ci spiega legge in mano, che gli amministratori comunali e i loro supporters che affermano che l’amministrazione era obbligata a coprire il 100% del costo del servizio, mentono spudoratamente, quindi si ascrivono motu proprio nella categoria dei bugiardi.
Al carissimo Salvatore Fina .
1) Un paio di domande per lei,mi chiedono qui a Londra visto che noi abbiamo un abbattimento dell 30%,cosa succede a noi emigrati.
2) Il problema di contribuire per le spese sono solo 20 euro per cominciare , e se ci sono altre spese quanto.
3) Visto che noi non siamo li presenti come facciamo a mandare dei documenti a voi , se avete un fax per favore scrivete il numero cosi facilita le cose visto che avete aperto un sportello.
La ringrazio con anticipo
Salvatore Marchese
Di seguito rispondiamo ai quesiti posti.
1) Il ricorso che stiamo presentando è finalizzato all’annullamento dell’aumento del 78% della TARSU imposto dall’Amministrazione Comunale.
Le detrazioni previste per ciascun utente non incidono sul ricorso, facciamo un piccolo esempio:
Se nel 2012 sono state pagate 100,00€ di TARSU queste erano già al netto delle detrazioni previste, quindi oggi si dovrà pagare 100,00€+78%= 178,00€. In pratica il ricorso annullerebbe soltanto l’aumento del 78%, mantenendo inalterate le deduzioni previste per gli emigrati e per tutti gli altri casi presenti nel regolamento TARSU.
2) Il contributo che ciascun ricorrente sta versando per partecipare al ricorso, è stato determinato per coprire complessivamente tutte le spese del ricorso, nelle riunioni, abbiamo detto chiaramente che qualora a conclusione di tutto l’iter del ricorso rimarranno dei soldi, questi verranno restituiti a tutti gli aderenti al Comitato. Comunque qualsiasi decisione verrà presa di comune accordo con tutti gli aderenti al Comitato NOTARSU e resa pubblica.
3) Chi vuole aderire al “COMITATO NO TARSU CIMINNA” e non si trova attualmente a Ciminna, può farci pervenire la quota di adesione tramite un parente o un conoscente che si trova a Ciminna ed inviarci la seguente documentazione:
a) fotocopia del Codice Fiscale dell’intestatario della bolletta;
b) fotocopia dell’avviso bonario di pagamento della TARSU che il Comune ha inviato recentemente.
La documentazione può essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
f.ciringione@liberamenteciminna.it
sfina@libero.it
in alternativa potete inviarci un Fax al seguente numero +39 0918293917.
Per ogni altra informazione potete contattarci ai seguenti numeri di telefono +39 3313706555 oppure al +39 3393581673.