Categoria: arte storia tradizioni
Ciminna, festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato.
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
Continua a leggere Ciminna, festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato.Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
Continua a leggere Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica.La festa dei morti con l’ottavario di preghiere e le campane che si suonano per la morte o un funerale.
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 25° PUNTATA Prima Parte Seconda Parte In questa puntata del video, vi racconto della festa dei morti con l’ ottavario dei defunti legati alla devozione alle Anime Sante del Purgatorio raffigurati nel quadro della chiesa di San Pietro al Purgatorio temporaneamente custodito nella chiesa del SS. Salvatore detta di San Domenico e, la devozione al Anime Sante dei Padri Cappuccini raffigurati nel quadro che si trova nella chiesa…
Continua a leggere La festa dei morti con l’ottavario di preghiere e le campane che si suonano per la morte o un funerale.Preghiera a Maria Santissima Addolorata
di Pina Maria Scibetta La festa dell’Addolorata si avvicina e Ciminna sente forte questa devozione.Ogni Ciminnese si inchina davanti a lei, affidandole preghiere e preoccupazioni. Pensando a “Matri Addulurata” non posso non pensare, a tutte quelle madri che, portano nel cuore un grande dolore per un figlio che non c’è più o che soffre. Queste parole sono per lei, per loro. Per noi tutte che le affidiamo i nostri figli. Che la sua protezione, possa arrivare dove noi non possiamo.…
Continua a leggere Preghiera a Maria Santissima AddolorataI due castelli di Ciminna
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 24° PUNTATA In questa puntata, vi racconto la storia dei due castelli di Ciminna che nei secoli furono costruiti dai signori feudali e che purtroppo oggi non esistono più. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano. Spero che questo “cuntu” sia stato di vostro gradimento e, se vi fa piacere, lasciate gentilmente un “mi piace”. Buona…
Continua a leggere I due castelli di CiminnaLa trilogia musicale del Maestro Pecora, su rai uno.
di Agorà Ciminna La trilogia musicale del Maestro Giuseppe Pecora approda in televisione, i brani intitolati “Last World”, “The Awakening” e “The New World” hanno fatto da cornice al programma televisivo “Azzurro – Storie di Mare” regia di Daniele Carminati in onda su Rai Uno la domenica mattina. In particolare le musiche del Maestro ciminnese sono state trasmesse questa domenica e la scorsa. Coloro che non hanno avuto modo di vedere il programma in diretta, potranno visionarlo sulla piattaforma raiplay,…
Continua a leggere La trilogia musicale del Maestro Pecora, su rai uno.“Alligrizzi” antiche preghiere alla Madonna del Carmine in lingua siciliana
di *TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 20° PUNTATA LE ANTICHE PREGHIERE ALLA MADONNA DEL CARMINE IN LINGUA SICILIANA – le “Alligrizzi ri la Maronna di lu Carminu”. Oggi 16 luglio, solenne festa della Madonna del Carmine, vi leggo alcune preghiere relative alla devozione al Santo Scapolare in lingua siciliana le “allegrizzi”, che grazie alla trascrizione effettuata in un piccolo quaderno dal Sac. Antonino Bonadonna, fortunatamente sono state tramandate ai posteri. Queste preghiere in…
Continua a leggere “Alligrizzi” antiche preghiere alla Madonna del Carmine in lingua sicilianaPatri ri Razii, il racconto e le immagini di Angelo Cucco della festa di Ciminna.
di Angelo Cucco 𝓟𝓪𝓽𝓻𝓲 𝓻𝓲 𝓡𝓪𝔃𝔃𝓲𝓲 𝓒𝓲𝓶𝓲𝓷𝓷𝓪1 𝓜𝓪𝓰𝓰𝓲𝓸 2022 Nero in un trionfo d’argento l’uomo dei Dolori stende le sue braccia per cingere Ciminna, un gesto d’amore che attraversa i secoli. Il tempo vola sulle ali di una saturnia, si rincorre tra gli intagli del fercolo e i monili, si perde nel prezioso serto di storie dei devoti e si misura con i lenti passi del viaggio rischiarato dalle torce. Pellegrini di ogni età percorrono le strette strade, bramano l’incontro…
Continua a leggere Patri ri Razii, il racconto e le immagini di Angelo Cucco della festa di Ciminna.Ciminna, catechesi sulla Passione di Gesù contemplando il volto sindonico del Crocifisso.
di Agorà Ciminna La Catechesi “La Sindone specchio dei Vangeli” sulla Passione di Gesù a cura del Prof. Antonio Cassanelli docente di Sindonologia presso l’Ateneo Regina Apostolorum in Roma, si è tenuta lo scorso venerdì 6 Maggio, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nell’ambito dei festeggiamenti del SS. Crocifisso “Patri di li Grazi”. Pubblichiamo il video dal canale youtube della Parrocchia Santa Maria Maddalena di Ciminna. Buona visione.
Continua a leggere Ciminna, catechesi sulla Passione di Gesù contemplando il volto sindonico del Crocifisso.