Ciminna, “U lavureddu ru sepolcru”

*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni.  29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…

Continua a leggere Ciminna, “U lavureddu ru sepolcru”

Ciminna, festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato.

*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…

Continua a leggere Ciminna, festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato.

La statua dell’Immacolata di Ciminna

*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…

Continua a leggere La statua dell’Immacolata di Ciminna

Ciminna, la chiesa delle Anime Sante, le campane della torre civica per i funerali di ex amministratori e le tombe comuni all’interno delle chiese.

*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 26° PUNTATA In questa puntata composta di tre piccoli video, vi parlerò, nel primo della Chiesa delle Anime Sante che si trova tra la via San Sebastiano e la via Garibaldi, nel secondo video del suono delle due campane dell’orologio della torre civica quanto passa il corteo funebre di un ex Sindaco di Ciminna o di un Senatore o di un Onorevole di origine Ciminnese e, il…

Continua a leggere Ciminna, la chiesa delle Anime Sante, le campane della torre civica per i funerali di ex amministratori e le tombe comuni all’interno delle chiese.

La festa dei morti con l’ottavario di preghiere e le campane che si suonano per la morte o un funerale.

*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 25° PUNTATA Prima Parte Seconda Parte In questa puntata del video, vi racconto della festa dei morti con l’ ottavario dei defunti legati alla devozione alle Anime Sante del Purgatorio raffigurati nel quadro della chiesa di San Pietro al Purgatorio temporaneamente custodito nella chiesa del SS. Salvatore detta di San Domenico e, la devozione al Anime Sante dei Padri Cappuccini raffigurati nel quadro che si trova nella chiesa…

Continua a leggere La festa dei morti con l’ottavario di preghiere e le campane che si suonano per la morte o un funerale.

I due castelli di Ciminna

*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 24° PUNTATA In questa puntata, vi racconto la storia dei due castelli di Ciminna che nei secoli furono costruiti dai signori feudali e che purtroppo oggi non esistono più. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano. Spero che questo “cuntu” sia stato di vostro gradimento e, se vi fa piacere, lasciate gentilmente un “mi piace”. Buona…

Continua a leggere I due castelli di Ciminna

Un detto ciminnitu dice “quannu scinni santu Vitu cu libru, ti pau”

*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 23° PUNTATA Riferito al pagamento dei debiti contratti durante l’anno, quando alla fine di agosto dal colle del paese scendeva l’immagine di san Vito, che porta il libro in mano, per la celebrazione della festa solenne nella prima domenica di settembre. In questa puntata del video, vi racconterò la storia della traslazione delle reliquie dei santi martiri Vito, Modesto e Crescenzia da Mazara del Vallo a Ciminna grazie…

Continua a leggere Un detto ciminnitu dice “quannu scinni santu Vitu cu libru, ti pau”

Il macellaio e l’avvocato prepotente.

*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…

Continua a leggere Il macellaio e l’avvocato prepotente.

Quattro secoli di vita della maestosa tribuna centrale della chiesa madre di Ciminna 1622 – 2022.

*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…

Continua a leggere Quattro secoli di vita della maestosa tribuna centrale della chiesa madre di Ciminna 1622 – 2022.