di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Loredana Paterna, giovane architetto ciminnese, è stata nominata assessore del Comune di Sesto San Giovanni (MI). Il sindaco Roberto Di Stefano, al secondo mandato, le ha affidato le deleghe al Pnrr, alla gestione demanio, al patrimonio ed ai lavori pubblici, agli stabili Erp e comunali.
Si tratta di un comune di 82.000 abitanti, la città più importante dell’hinterland milanese e la settima più popolosa della Lombardia. Il centrodestra allargato al mondo civico, dopo aver sfiorato la vittoria a primo turno, si è confermato al ballottaggio dello scorso 26 giugno per la seconda volta consecutiva, non era mai successo.
La nuova giunta è già operativa. “Un onore e un orgoglio, per me, – dichiara l’assessore Paterna – entrare a far parte della squadra del sindaco Roberto Di Stefano. Assumo questo importante incarico con grande responsabilità, consapevole delle enormi sfide che ci aspettano nell’immediato futuro. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza cambierà il volto del nostro Paese e delle nostre città, in un’ottica di modernizzazione e sostenibilità ambientale senza precedenti. Nello specifico, il Comune di Sesto San Giovanni ha già ottenuto oltre 50 milioni di euro di fondi dal Pnrr e saremo pronti a cogliere altre opportunità che si creeranno per dare impulso allo sviluppo del nostro territorio. Sesto, nei prossimi anni, sarà investista da una serie di trasformazioni epocali. Daremo ancora più forza al lavoro di ammodernamento degli edifici pubblici, su tutti le scuole dove i nostri bambini crescono, e di riqualificazione delle case popolari affinché nessuno resti mai indietro”.
“Nei prossimi cinque anni – come scritto nel comunicato – Sesto sarà chiamata a nuove sfide importanti legate al Pnrr, alla realizzazione di molti progetti per la Città della Salute e della Ricerca, all’ipotesi del nuovo stadio e alla realizzazione di impianti sportivi riqualificati in città. Sesto San Giovanni è destinata a cambiare il suo volto dopo questo turno elettorale, aprendosi all’internazionalità, obiettivo che sarà protagonista di uno dei progetti di rigenerazione più importanti d’Europa, quello delle aree ex Falck. La prospettiva è affascinante, per rendere Sesto una città moderna ma che allo stesso tempo mantenga viva la propria identità, che diventi una capitale della medicina e della ricerca scientifica, che sia rispettosa della sostenibilità ambientale e in prima linea nella gestione e nel supporto delle fragilità. Passione, serietà, competenza e amore per la città sono gli ingredienti della Sesto del Fare che si è già rimessa al lavoro per un futuro ricco di cambiamenti e sviluppo”.
La redazione di Agorà Ciminna, nell’augurare buon lavoro alla giunta guidata dal sindaco Di Stefano, si congratula con l’architetto Paterna per l’importante ruolo istituzionale che è chiamata a svolgere.
One Reply to “Loredana Paterna, giovane architetto ciminnese, nominata assessore di Sesto San Giovanni in Lombardia.”
Auguro a Loredana buon lavoro anche a titolo personale, con l’auspicio che anche nel nostro piccolo comune di provincia nel sud italia, la politica riesca a valorizzare le competenze di giovani come lei, senza rispondere solamente a logiche politico elettorali. “Cu nesci arrinesci” è un triste proverbio da sfatare prima che sia troppo tardi.
Auguro a Loredana buon lavoro anche a titolo personale, con l’auspicio che anche nel nostro piccolo comune di provincia nel sud italia, la politica riesca a valorizzare le competenze di giovani come lei, senza rispondere solamente a logiche politico elettorali. “Cu nesci arrinesci” è un triste proverbio da sfatare prima che sia troppo tardi.