Sergio Mattarella, il Presidente della speranza

di Francesco Tusa Sergio Mattarella è l’uomo del momento, l’orgoglio di tutti quei siciliani che credono nella Sicilia per bene e nelle istituzioni. Nel corso del suo primo intervento alla Camera, il Presidente della Repubblica ha parlato al cuore degli italiani. Un discorso di alto profilo adeguato al ruolo che egli ricopre,  ma allo stesso tempo semplice e diretto, che ha acceso in tutti noi quella speranza di cui ci ha parlato fin da subito. Voglio riproporre alcuni passaggi del suo…

Continua a leggere Sergio Mattarella, il Presidente della speranza

San Antonio Abate

di Parrocchia S. M. Maddalena Antonio abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l’Oriente. Anche Costantino e i…

Continua a leggere San Antonio Abate

Rappresentazione al Teatro del Baglio di Villafrati: Non tutti i ladri vengono per nuocere

Domenica 11 gennaio, alle ore 18, presso il Teatro del Baglio di Villafrati, in corso San Marco, sarà rappresentata “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. Farsa ispirata ad un’idea di Dario Fo (1958) a cura dell’Associazione “Il Battello Ebbro” di Marineo. Adattamento: Walter Bonanno e Alessio Migliorino; regia e suoni: Tania Azzara e Battello Ebbro; scenografia: Gianpiero Cataldo e Battello Ebbro; Costumi: Battello Ebbro; Trucco/parrucco: Samuela Cutrona; Direzione di scena: Carmelina Battaglia. Lo spettacolo è il quarto appuntamento della…

Continua a leggere Rappresentazione al Teatro del Baglio di Villafrati: Non tutti i ladri vengono per nuocere

Sagra Prodotti Tipici a cura dell’Associazione LiberaMente Ciminna

da liberamenteciminna.it Vi invitiamo a partecipare alla Sagra della “Tuma”,  “Ricotta cu Seru”, “Zuppa di Ceci”, e “Vin Brulè. L’appuntamento è per martedì 23 dicembre alle ore 19.00 in piazza Alcide De Gasperi a chiusura del Mercatino dell’Artigianato e del Bricolage. VI ASPETTIAMO PER TRASCORERE UNA SERATA INSIEME

Continua a leggere Sagra Prodotti Tipici a cura dell’Associazione LiberaMente Ciminna

Un eroe semplice, il libro in memoria del carabiniere Clemente Bovi sarà presentato a Bagheria

Sabato 20 dicembre 2014, alle ore 17, l’associazione SiciliAntica e la casa editrice Arianna vi invitano presso Palazzo Butera a Bagheria per la presentazione del libro “Un eroe semplice – in memoria del Carabiniere Clemente Bovi. Il libro di Alfonso Lo Cascio, Giuseppe Cusmano e Vito Andrea Bovi, racconta di un giovane carabiniere, Clemente Bovi, ucciso alle porte di Corleone nel settembre del 1959 durante una rapina. Nel testo si ripercorrono i suoi momenti salienti: dall’agguato notturno alla ricerca degli assassini,…

Continua a leggere Un eroe semplice, il libro in memoria del carabiniere Clemente Bovi sarà presentato a Bagheria

Serata Speciale con Ragazzi Speciali

di Agorà Ciminna Anche quest’anno sarà organizzata da Benito Campobello  la Serata Speciale con Ragazzi Speciale,  dedicata ai ragazzi diversamente abili giunta alla quinta edizione. Come ogni anno l’evento si svolgerà presso il Ristorante San Vito, un locale senza barriere, con la partecipazione straordinaria di par-atleti palermitani: Giuseppe Gennaro basket e pesistica,  Marcella Li Brizzi campionessa  italiana spada 2013/14 e Mattia Vernengo handy bike. Ospite della serata il cabarettista Domenico Disposto. La cena all’insegna della solidarietà e del buonumore, con…

Continua a leggere Serata Speciale con Ragazzi Speciali

Sulla ‘nfriulata, piatto tipico della tradizione “u Triunfu”

di Domenico Passantino- Archivi Agorà Ciminna Ho letto di un’etimologia che faceva derivare la parola‘nfriulata dal latino infra, “nel mezzo” e lata, “nascosta”, con riferimento alla carne “nascosta” dentro la pasta del pane. A parte che non si spiegherebbe perché infra diventi‘nfriu, resta il fatto che lata non può essere participio passato del verbo lateo, lates, latui, latere(nascondersi), perchè questo verbo un participio passato non ce l’ha. L’unica forma di part. pass. latus, a, um è quella del verbo fero, fers, tuli, latum, ferre che vuol dire portare, sopportare. In realtà il tema *lath col significato di nascondere era scritto in greco con…

Continua a leggere Sulla ‘nfriulata, piatto tipico della tradizione “u Triunfu”

Raccolta di Poesie “Di fiore in fiore” di Autori Vari

di Agorà Ciminna Si avvicina la giornata di Domenica 26 ottobre, giornata in cui nella nostra Ciminna  sboccerà come un fiore un progetto artistico e culturale durato diversi mesi. Centro di tutto la presentazione del libro “Di fiore in fiore”, che vede raccolto in se come tanti fiori ognuno diverso dall’altro, una splendida e variegata raccolta di poesie di poeti vari, molti i poeti di Ciminna ma in questo progetto ambizioso con lo scopo di portare la cultura nel territorio sono…

Continua a leggere Raccolta di Poesie “Di fiore in fiore” di Autori Vari