di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Ormai il nuovo anno scolastico è alle porte: alunni, genitori ed insegnanti si sono preparati per il primo giorno di scuola. Tutti pronti ad eccezione della Scuola, si proprio così! Avete provato a dare uno sguardo alle condizioni del plesso scolastico G. Falcone di Ciminna?
Operazione in gran parte riuscita, ma il plesso di Ciminna intitolato a G. Falcone, utilizzato per la scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sembra essere caduto nel dimenticatoio.
Conoscendo il Dirigente Scolastico, siamo sicuri che non saranno mancate le segnalazioni all’Ufficio Tecnico ed al Sindaco del Comune di Ciminna, circa l’inagibilità di tutto l’atrio esterno che circonda il plesso.
La vicenda è stata in passato oggetto di foto-segnalazioni anche da parte nostra, ma qualcuno ha pensato bene di sistemare solo le erbacce del parco giochi, tralasciando tutto il resto.
Nelle foto che abbiamo scattato proprio in questi giorni, si evince chiaramente lo stato di abbandono dell’intero plesso.
Ma quello che desta maggiore preoccupazione sia a noi che ai genitori, sono le protezioni messe a suo tempo per impedire che il distacco delle mattonelle del prospetto potessero cadere sui passanti.
Oggi le stesse protezioni sono tutte distrutte con l’aggravante che le barre di ferro, del tipo per calcestruzzo, messe per sorreggere la barriera protettiva sono diventate elementi di pericolo per i nostri bambini.
Quest’estate, in molti discorsi abbiamo sentito dire che la scuola deve essere il punto nevralgico per lo sviluppo culturale, sociale e legale della nostra comunità, sarebbe opportuno iniziare con il mettere in sicurezza prima di tutto le strutture scolastiche prevenendo possibili incidenti ai nostri figli.
L’appello che vogliamo fare al Dirigente Scolastico, al Sindaco ed agli Assessori Competenti è quello di dare priorità alla messa in sicurezza, secondo le normative vigenti del plesso G. Falcone, nella certezza che se ciò non fosse fatto, nessuno domani potrà dire di non esserne stato a conoscenza.
l’approssimarsi delle scuole pone sempre i soliti, problemi, come il gasolio per risaldamento, la tinteggiatura delle aule ecc.ecc. problemi sempre ricorrenti ma questo presentatoci da liberamente è ancora più grave in quanto ne và della sicurezza di tutti i bambini, parlandone in giro e con qualche amministratore non ne erano a conoscenza, fatto grave, e ciò denota l’immobilismo o la cecità di questo problema, parlo di cecità in quanto ho visto un paio di mesi fà il vice sindaco nonchè assessore all’igiene e salute dentro la scuola per la pulizia dell’erba, quindi ritengo che ha dovuto per forza notare le transenne e quindi si si è dovuto chiedere il perchè, almeno chè avrà fatto il solito ragionamento dei vecchi politici, ma poichè i bambini non votano a cosa serve intervenire? metodo ormai collaudato negli interventi di questa amministrazione comunale, speriamo che questa volta non sia così.
Oggi s’inaugura a Ciminna l’apertura dell’anno scolastico, mi stranizza come mai non si sia ancora provveduto a mettere in sicurezza l’area esterna del plesso della scuola dell’infanzia e primaria. Evidentemente non è stato sufficiente segnalare il problema sulla rete, oggi stesso provvederò a trasmettere tramite PEC la segnalazione al Comune di Ciminna.
Qualcuno mi sa dire da chi dipende, in tutti gli istituti di ogni o e g ciminnesi, la scelta dei libri di testo e, ? + importante, chi decide di cambiare di anno in anno?
Il problema sollevato dall’associazione liberamente è più serio, attendo con ansia lo svilupparsi della questione.
l’approssimarsi delle scuole pone sempre i soliti, problemi, come il gasolio per risaldamento, la tinteggiatura delle aule ecc.ecc. problemi sempre ricorrenti ma questo presentatoci da liberamente è ancora più grave in quanto ne và della sicurezza di tutti i bambini, parlandone in giro e con qualche amministratore non ne erano a conoscenza, fatto grave, e ciò denota l’immobilismo o la cecità di questo problema, parlo di cecità in quanto ho visto un paio di mesi fà il vice sindaco nonchè assessore all’igiene e salute dentro la scuola per la pulizia dell’erba, quindi ritengo che ha dovuto per forza notare le transenne e quindi si si è dovuto chiedere il perchè, almeno chè avrà fatto il solito ragionamento dei vecchi politici, ma poichè i bambini non votano a cosa serve intervenire? metodo ormai collaudato negli interventi di questa amministrazione comunale, speriamo che questa volta non sia così.
Oggi s’inaugura a Ciminna l’apertura dell’anno scolastico, mi stranizza come mai non si sia ancora provveduto a mettere in sicurezza l’area esterna del plesso della scuola dell’infanzia e primaria. Evidentemente non è stato sufficiente segnalare il problema sulla rete, oggi stesso provvederò a trasmettere tramite PEC la segnalazione al Comune di Ciminna.
Qualcuno mi sa dire da chi dipende, in tutti gli istituti di ogni o e g ciminnesi, la scelta dei libri di testo e, ? + importante, chi decide di cambiare di anno in anno?