di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Abbiamo ricevuto in questi giorni una segnalazione di Salvatore Marchese, un ciminnese che vive in Inghilterra e che come molti emigrati si sente un cittadino italiano di seconda classe. I motivi di tale disagio sono causati della vicenda Imu, di seguito riportiamo un pensiero riguardante la trattazione della questione nel Comune di Marsala. Inoltre Marchese condivide, nel suo messaggio, l’iniziativa intrapresa dall’Associazione LiberaMente per la diretta web del Consiglio Comunale utilissima per gli emigrati che non hanno mai avuto a loro disposizione un mezzo per seguire direttamente la politica locale.
Marsala, il consiglio approva il regolamento dell’Imu
Il sindaco di Marsala Giulia Adamo e il presidente del consiglio comunale Enzo Sturiano Sì al documento con 14 voti favorevoli e 6 contrari. Agevolazioni previste per anziani e disabili.
MARSALA. Il consiglio comunale. presieduto da Enzo Sturiano, con 14 voti favorevoli e 6 contrari ha approvato il regolamento per la disciplina dell’Imu. Ritirati i due emendamenti proposti dai consiglieri Fici e Russo, bocciato quello di Rosanna Genna.
In pratica, il provvedimento proposto dall’amministrazione Adamo ed approvato ieri dal Consiglio disciplina le modalità applicative dell’IMU nel nostro territorio. Tra le agevolazioni previste, l’assimilazione ad abitazione principale delle unità immobiliari possedute da anziani o disabili ricoverati in Istituti di assistenza; le abitazioni occupate da iscritti all’Aire; quelle appartenenti a Cooperative edilizie a proprietà indivisa, nonchè gli alloggi assegnati dalle Istituzioni pubbliche (es. IACP).
La seduta – presenti il vice sindaco Antonio Vinci e l’assessore Eleonora Lo Curto – è stata altresì caratterizzata dagli interventi di molti consiglieri che hanno principalmente riguardato l’Ato (aumento compensi ai componenti) e il bilancio (solo ora trasmesso al Consiglio), nonché l’approfondimento della normativa statale riguardante le “zone a burocrazia zero” (prima “zone franche urbane”) proposto dal consigliere Enzo Russo. Al termine, il presidente Sturiano ha aggiornato i lavori alla prossima seduta, già fissata per il prossimo 23 ottobre.
vergogna, vergogna ed ancora vergogna!!!!!!! lasciare tantissimi cittadini allo scuro di ciò che accade in paese…… bel rispetto che hanno per i propri elettori!!!! ovvero quelle persone che in campagna elettorale erano importantissime per l’attuale amministrazione!!!!!! vergogna vergogna ed ancora vergogna!!!!!!!
vergogna, vergogna ed ancora vergogna!!!!!!! lasciare tantissimi cittadini allo scuro di ciò che accade in paese…… bel rispetto che hanno per i propri elettori!!!! ovvero quelle persone che in campagna elettorale erano importantissime per l’attuale amministrazione!!!!!! vergogna vergogna ed ancora vergogna!!!!!!!