*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
3 Replies to “Comitato “NO TARSU CIMINNA” il dott. Massimo Greco, illustra la tipologia e le tappe del ricorso.”
Il dottor Greco, ci spiega legge in mano, che gli amministratori comunali e i loro supporters che affermano che l’amministrazione era obbligata a coprire il 100% del costo del servizio, mentono spudoratamente, quindi si ascrivono motu proprio nella categoria dei bugiardi.
1) Un paio di domande per lei,mi chiedono qui a Londra visto che noi abbiamo un abbattimento dell 30%,cosa succede a noi emigrati.
2) Il problema di contribuire per le spese sono solo 20 euro per cominciare , e se ci sono altre spese quanto.
3) Visto che noi non siamo li presenti come facciamo a mandare dei documenti a voi , se avete un fax per favore scrivete il numero cosi facilita le cose visto che avete aperto un sportello.
1) Il ricorso che stiamo presentando è finalizzato all’annullamento dell’aumento del 78% della TARSU imposto dall’Amministrazione Comunale.
Le detrazioni previste per ciascun utente non incidono sul ricorso, facciamo un piccolo esempio:
Se nel 2012 sono state pagate 100,00€ di TARSU queste erano già al netto delle detrazioni previste, quindi oggi si dovrà pagare 100,00€+78%= 178,00€. In pratica il ricorso annullerebbe soltanto l’aumento del 78%, mantenendo inalterate le deduzioni previste per gli emigrati e per tutti gli altri casi presenti nel regolamento TARSU.
2) Il contributo che ciascun ricorrente sta versando per partecipare al ricorso, è stato determinato per coprire complessivamente tutte le spese del ricorso, nelle riunioni, abbiamo detto chiaramente che qualora a conclusione di tutto l’iter del ricorso rimarranno dei soldi, questi verranno restituiti a tutti gli aderenti al Comitato. Comunque qualsiasi decisione verrà presa di comune accordo con tutti gli aderenti al Comitato NOTARSU e resa pubblica.
3) Chi vuole aderire al “COMITATO NO TARSU CIMINNA” e non si trova attualmente a Ciminna, può farci pervenire la quota di adesione tramite un parente o un conoscente che si trova a Ciminna ed inviarci la seguente documentazione:
a) fotocopia del Codice Fiscale dell’intestatario della bolletta;
b) fotocopia dell’avviso bonario di pagamento della TARSU che il Comune ha inviato recentemente.
La documentazione può essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica: f.ciringione@liberamenteciminna.it sfina@libero.it
in alternativa potete inviarci un Fax al seguente numero +39 0918293917.
Per ogni altra informazione potete contattarci ai seguenti numeri di telefono +39 3313706555 oppure al +39 3393581673.
Il dottor Greco, ci spiega legge in mano, che gli amministratori comunali e i loro supporters che affermano che l’amministrazione era obbligata a coprire il 100% del costo del servizio, mentono spudoratamente, quindi si ascrivono motu proprio nella categoria dei bugiardi.
Al carissimo Salvatore Fina .
1) Un paio di domande per lei,mi chiedono qui a Londra visto che noi abbiamo un abbattimento dell 30%,cosa succede a noi emigrati.
2) Il problema di contribuire per le spese sono solo 20 euro per cominciare , e se ci sono altre spese quanto.
3) Visto che noi non siamo li presenti come facciamo a mandare dei documenti a voi , se avete un fax per favore scrivete il numero cosi facilita le cose visto che avete aperto un sportello.
La ringrazio con anticipo
Salvatore Marchese
Di seguito rispondiamo ai quesiti posti.
1) Il ricorso che stiamo presentando è finalizzato all’annullamento dell’aumento del 78% della TARSU imposto dall’Amministrazione Comunale.
Le detrazioni previste per ciascun utente non incidono sul ricorso, facciamo un piccolo esempio:
Se nel 2012 sono state pagate 100,00€ di TARSU queste erano già al netto delle detrazioni previste, quindi oggi si dovrà pagare 100,00€+78%= 178,00€. In pratica il ricorso annullerebbe soltanto l’aumento del 78%, mantenendo inalterate le deduzioni previste per gli emigrati e per tutti gli altri casi presenti nel regolamento TARSU.
2) Il contributo che ciascun ricorrente sta versando per partecipare al ricorso, è stato determinato per coprire complessivamente tutte le spese del ricorso, nelle riunioni, abbiamo detto chiaramente che qualora a conclusione di tutto l’iter del ricorso rimarranno dei soldi, questi verranno restituiti a tutti gli aderenti al Comitato. Comunque qualsiasi decisione verrà presa di comune accordo con tutti gli aderenti al Comitato NOTARSU e resa pubblica.
3) Chi vuole aderire al “COMITATO NO TARSU CIMINNA” e non si trova attualmente a Ciminna, può farci pervenire la quota di adesione tramite un parente o un conoscente che si trova a Ciminna ed inviarci la seguente documentazione:
a) fotocopia del Codice Fiscale dell’intestatario della bolletta;
b) fotocopia dell’avviso bonario di pagamento della TARSU che il Comune ha inviato recentemente.
La documentazione può essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
f.ciringione@liberamenteciminna.it
sfina@libero.it
in alternativa potete inviarci un Fax al seguente numero +39 0918293917.
Per ogni altra informazione potete contattarci ai seguenti numeri di telefono +39 3313706555 oppure al +39 3393581673.