di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Ci era stato segnalato da diverse settimane, ma a causa dei nostri impegni personali ci è stato possibile recarci nel punto interessato solo oggi, con la speranza di trovare il problema risolto. Purtroppo la segnalazione non è rientrata, il pericolo è ancora in agguato. Le poche foto che abbiamo scattato su segnalazione dei residenti rappresentano lo stato di degrado di una delle vie del centro storico. La segnalazione tra via J. Kennedy e il vicolo Ostieri in quartiere “Matrici” rappresenta un pericolo per i passanti in special modo per i più piccoli che si recano in quella piazzetta centro di ritrovo per i bambini del quartiere. Camminando lungo il piano superiore (piazzetta vicolo Ostieri) ci si può ritrovare a limite di un precipizio senza barriera protettiva, i passanti di via J. Kennedy devono invece vedersela con i ferri caduti dalla ringhiera e i resti del muro ceduto.
Al dribbling giornaliero si aggiungono rifiuti e sterpaglia in abbondanza. Qualcuno ci ha spiegato che nel quartiere e in altre zone limitrofe sono diversi i punti dove l’erba supera i cinquanta centimetri, condizione ottimale per il pascolo e non per una strada del centro urbano.
Nei prossimi giorni ci recheremo in altri punti del paese a fotografare l’erba che sconfessa una delle più famose canzoni di Celentano . Dalle nostre parti infatti gesso e cemento convivono con l’erba, altro che via Gluck, qui si costruiscono le case e si lascia l’erba… e lasciano l’erba… e lasciano l’erba…
E’ solamente vergognoso e desolante, mi chiedo , ma tutti gli amministratori hanno conoscenza del territorio, girano per le vie del paese o stazionano solamente al bar ….
Qualche foto anche al campetto di calcio non sarebbe male.
E’ solamente vergognoso e desolante, mi chiedo , ma tutti gli amministratori hanno conoscenza del territorio, girano per le vie del paese o stazionano solamente al bar ….