di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Come sapete LiberaMente Ciminna e CiminnAttiva hanno promosso fra i cittadini la nascita di un comitato NO TARSU, che ha poi deciso la presentazione di un ricorso contro l’incredibile aumento delle tariffe TARSU per l’anno 2012.
In sede di approvazione dell’aumento delle tariffe TARSU in Consiglio Comunale, abbiamo sentito l’Assessore al Bilancio mentire pubblicamente (sapendo di farlo) nel momento in cui affermava che la legge imponeva all’amministrazione comunale di coprire il 100% del costo del servizio di raccolta dei rifiuti con le entrate della TARSU.
Questo è totalmente FALSO, FALSO E ANCORA FALSO.
Noi del Comitato NO TARSU, abbiamo subito denunciato quella presa in giro e più volte abbiamo detto che quella era una menzogna.
In seguito, la cittadinanza tutta, ha potuto verificare che noi avevamo ragione ascoltando le parole dell’Avvocato GRECO quando è venuto a spiegarci il ricorso.
L’Assessore ha anche mentito alla cittadinanza nel momento in cui ha detto che non c’erano soldi in cassa e che quindi, pur volendo, l’Amministrazione non era in grado di coprire la benché minima percentuale del costo del servizio di raccolta dei rifiuti.
Oggi possiamo dire che anche quest’affermazione era ed è FALSA, FALSA E ANCORA FALSA.
Durante quella seduta di Consiglio, alle parole dell’Assessore al Bilancio, il Sindaco, gli altri componenti della Giunta e i Consiglieri che la sostengono, non hanno battuto ciglio e quindi i ciminnesi si sono visti aumentare in quella sede, la TARSU, l’IMU sulle seconde case, il canone dell’acqua e dulcis in fundo, hanno visto anche tenere a battesimo, da questa giunta Dracula, l’istituzione dell’addizionale IRPEF comunale che ogni mese falcidia i nostri redditi e le nostre pensioni per foraggiare l’azione dell’Amministrazione Comunale.
Oggi possiamo affermare, senza tema di smentita, che quegli aumenti sono il frutto di MENZOGNE, l’Amministrazione Comunale ci ha preso per i fondelli perché la verità e che quegli aumenti potevano essere evitati.
La pistola fumante della prova, c’è l’ha fornita la stessa Amministrazione quando ha approvato il rendiconto 2012, nel quale risulta un tesoretto di circa 540 mila euro di avanzo di amministrazione, al netto dei circa 200 mila euro impegnati per pagare i debiti fuori bilancio e del milione di euro circa accantonati di residui passivi.
Allo stato quindi le casse del comune sono ricche, mentre le tasche dei ciminnesi lo sono un pò meno. E’ questo il bene dei ciminnesi?
A noi pare che questa Amministrazione abbia operato in maniera deliberata per costituire un ingente avanzo di amministrazione aumentando tutti i tributi e tariffe che poteva.
Ricordiamo tutti che il bilancio di previsione 2012 è stato approvato alla fine del mese di ottobre, quindi più che un bilancio di previsione poteva considerarsi un conto consuntivo.
L’anno economico era già quasi concluso, l’Amministrazione aveva operato in dodicesimi quindi sapeva già quanto aveva speso e quanto gli serviva per chiudere il bilancio in pareggio.
Le Amministrazioni Comunali non sono aziende private che devono fare profitto, possono e devono chiudere il bilancio in pareggio.
Invece inspiegabilmente, l’Amministrazione decide questo massiccio aumento di tasse al fine di ricavare dalle tasche dei ciminnesi un tesoretto cospicuo e farlo diventare avanzo di amministrazione.
Questi 540 mila euro potevano benissimo essere lasciati nelle nostre tasche, potevano essere lasciati nel bilancio delle famiglie e non confluire nelle casse del comune in attesa che qualcuno decida come spenderli, anche perchè di questi tempi nessuno si fida più della gestione dei nostri soldi da parte dei politici.
Le domande che tutti noi ci poniamo sono tante e le elenchiamo di seguito sperando che qualcuno dei nostri amministratori di maggioranza o di minoranza abbia la bontà di rispondere:
Perché l’amministrazione comunale ha voluto costituire volontariamente questo tesoretto?
Cosa ne vogliono fare?
Era necessario farlo?
Non sarebbe stato più opportuno non aumentare le tasse e chiudere il bilancio del 2012 in pareggio lasciando in pace le finanze delle famiglie ciminnesi?
Ritiene l’Assessore al Bilancio di avere il dovere morale di assumersi la responsabilità politica dei suoi errori?
Quali sono le azioni che le minoranze consiliari intendono intraprendere?
Intendono le minoranze consiliari chiedere alla Corte dei Conti un controllo sui conti del Comune al fine di capire se quello che abbiamo appena descritto sia tutto lecito?
Noi crediamo che bisogna fare chiarezza estrema su questi strani errori anche perché i soldi di cui parliamo sono i nostri e sono frutto del nostro onesto lavoro.
Il 24 del corrente mese, il Consiglio Comunale è chiamato ad approvare il rendiconto 2012, a noi pare che questa sia un’ottima occasione per i nostri rappresentanti in Consiglio Comunale di prendere posizione su queste vicende e chiarire a tutti il perché di questo dannoso travaso di soldi dalle nostre tasche verso le casse del Comune.
Il 24 maggio andiamo numerosi a sentire cosa diranno i nostri amministratori.
Credo che bisogna proprio venire numerosi al consiglio comunale, anche perchè nonostante, abbia verbalmente prima e poi formalmente dopo, richiesto la pubblicazione delle deliberazioni del 3 aprile 2013, in cui era inclusa la delibera del regolamento per la trasmissione audio/video; solamente giorno 18 maggio è stato messo in pubblicazione l’atto con decorenza 18 maggio – 2 giugno, nonostante il testo unico degli enti locali recita: la pubblicazione degli atti deve avvenire tempestivamente. Sarà stata una dimenticanza ? Oppure qualcuno ha voluto, ad arte, posticipare la pubblicazione dell’atto onde evitare che una moltitudine di cittadini, residenti e non, potessero sentire con le proprie orecchie quanto da me pubblicato nel blog mannina il 25 aprile 2013 in merito al cospicuo avanzo di amministrazione ? Quindi per essere sintetici, almeno che il presidente del consiglio non voglia smentirmi con i fatti, la trasmissione tanto voluta da “Lavoro e Libertà”, si fa per dire, non può essere trasmessa se non dopo il 2 giugno.
Credo che bisogna proprio venire numerosi al consiglio comunale, anche perchè nonostante, abbia verbalmente prima e poi formalmente dopo, richiesto la pubblicazione delle deliberazioni del 3 aprile 2013, in cui era inclusa la delibera del regolamento per la trasmissione audio/video; solamente giorno 18 maggio è stato messo in pubblicazione l’atto con decorenza 18 maggio – 2 giugno, nonostante il testo unico degli enti locali recita: la pubblicazione degli atti deve avvenire tempestivamente. Sarà stata una dimenticanza ? Oppure qualcuno ha voluto, ad arte, posticipare la pubblicazione dell’atto onde evitare che una moltitudine di cittadini, residenti e non, potessero sentire con le proprie orecchie quanto da me pubblicato nel blog mannina il 25 aprile 2013 in merito al cospicuo avanzo di amministrazione ? Quindi per essere sintetici, almeno che il presidente del consiglio non voglia smentirmi con i fatti, la trasmissione tanto voluta da “Lavoro e Libertà”, si fa per dire, non può essere trasmessa se non dopo il 2 giugno.