*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Aveva deciso di trascorrere la domenica pomeriggio in campagna, ma la passeggiata poteva essere fatale per Salvatore Sacco che con la propria moto-carrozzina è precipitato accidentalmente in una scarpata in contrada Sergio vicino Monte Rotondo, a Ciminna.
Domenica sera, dopo il mancato rientro a casa, i parenti erano andati dai carabinieri per segnalare la scomparsa, ma le ricerche hanno avuto una svolta decisiva grazie all’intervento di Nerina, una cagna di pochi mesi (vedi foto a lato) che ha dato l’allarme.
Nerina aveva trascorso infatti tutta la notte accanto al disabile fino alla mattina, quando abbaiando con insistenza ha attirato l’attenzione del proprietario Salvatore La Piana e suo genero Salvatore Leto portandoli nel punto dell’incidente, in modo da chiamare subito i soccorsi.
Il corpo dell’uomo che non dava segni di vita era finito in un burrone difficile da raggiungere e da vedere, era rimasto vivo per miracolo e se non fosse stato per l’intervento della quatto-zampe potevano manifestarsi conseguenze molto più gravi.
Dopo alcune ore grazie al lavoro dei pompieri, dei sanitari del 118 e dei carabinieri che sono intervenuti sul luogo è stato possibile trasportare Sacco al pronto soccorso del Bucchieri La Ferla per alcuni accertamenti ed è stato già dimesso.