di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Al via la tappa ciminnese di “Rural Day”. L’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Facitur (Folklore, Arte e Cultura per l’incremento turistico) Vito Graziano, rientra nel più ampio progetto di promozione e valorizzazione del territorio: “Dalle Valli al Mare”, finanziato dal Gal Metropoli Est, che comprende i Comuni di Baucina, Bolognetta, Ciminna, Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia, Villafrati e Trabia.
Da venerdì 28 agosto si terranno tre giorni di mostre, spettacoli, percorsi culturali alla scoperta del paesaggio, della natura, delle bellezze artistiche, delle usanze, dei costumi, dei prodotti tipici del nostro piccolo paese , ma con una grande tradizione alle spalle.
Dalla mostra fotografica per la ricorrenza del 300° anniversario della morte dell’architetto cimennese Don Paolo Amato, ideatore del carro della Santuzza di Palermo, alla mostra di Paramenti Sacri realizzati da Michele Cassata, artigiano che lavora per importanti Diocesi e per il Vaticano.
Dal “Cuddiruni Festival”, prodotto tradizionale dei forni ciminnesi, allo Show Cooking in piazza, per presentare e far degustare ai visitatori una cucina legata al cibo e alla tradizione culinaria del posto.
Sono questi i principali appuntamenti che scandiscono il fine settimana dei “Rural Day Ciminna”, per i dettagli vedi il programma a lato.
Il progetto crea i presupposti per una fruizione del patrimonio rurale del comprensorio a sostegno dell’economia locale. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il portale di promozione turistica www.dallevallialmare.it, all’interno la messa in rete di musei, archivi e biblioteche, della creazione di itinerari, della produzione di materiale promozionale.