*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…
di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
Al via la tappa ciminnese di “Rural Day”. L’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Facitur (Folklore, Arte e Cultura per l’incremento turistico) Vito Graziano, rientra nel più ampio progetto di promozione e valorizzazione del territorio: “Dalle Valli al Mare”, finanziato dal Gal Metropoli Est, che comprende i Comuni di Baucina, Bolognetta, Ciminna, Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia, Villafrati e Trabia.
Da venerdì 28 agosto si terranno tre giorni di mostre, spettacoli, percorsi culturali alla scoperta del paesaggio, della natura, delle bellezze artistiche, delle usanze, dei costumi, dei prodotti tipici del nostro piccolo paese , ma con una grande tradizione alle spalle.
Dalla mostra fotografica per la ricorrenza del 300° anniversario della morte dell’architetto cimennese Don Paolo Amato, ideatore del carro della Santuzza di Palermo, alla mostra di Paramenti Sacri realizzati da Michele Cassata, artigiano che lavora per importanti Diocesi e per il Vaticano.
Dal “Cuddiruni Festival”, prodotto tradizionale dei forni ciminnesi, allo Show Cooking in piazza, per presentare e far degustare ai visitatori una cucina legata al cibo e alla tradizione culinaria del posto.
Sono questi i principali appuntamenti che scandiscono il fine settimana dei “Rural Day Ciminna”, per i dettagli vedi il programma a lato.
Il progetto crea i presupposti per una fruizione del patrimonio rurale del comprensorio a sostegno dell’economia locale. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il portale di promozione turistica www.dallevallialmare.it, all’interno la messa in rete di musei, archivi e biblioteche, della creazione di itinerari, della produzione di materiale promozionale.