di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Non essendo una città di passaggio, difficilmente qualcuno si ritrova a Ciminna per sbaglio. Eppure l’arte non ha mai mancato di visitarla e lasciare in questo tranquillo paesino di provincia la sua indelebile testimonianza. Ed è forse il frutto del binomio fra una Ciminna artistica e di un’amministrazione comunale che sembra aver trovato la giusta rotta per valorizzarla, il motivo per il quale, nella sera del 2 aprile, Vittorio Sgarbi si sia trovato proprio a passeggiare per le vie del paese. Il famoso critico d’arte, nonché Assessore Regionale ai beni culturali, ha accettato l’invito del Sindaco Vito Filippo Barone e si è immerso totalmente nelle bellezze artistiche di Ciminna, rimanendo entusiasta e riconoscendo l’importanza del suo prezioso patrimonio artistico.
La visita di Sgarbi, alla quale noi di Agorà Ciminna eravamo presenti, si è tenuta principalmente nella Chiesa Madre e nella Chiesa di San Domenico, passando per il Polo Museale e ripercorrendo la favola de “Il Gattopardo”. Accompagnato dall’Arciprete Don Giuseppe Di Giovanni e dall’assessore Enzo Timo, ma soprattutto “ incantato” dalle spiegazioni dell’architetto Arturo Anzelmo ha potuto ammirare i cimeli contenuti all’interno delle due chiese riconoscendo le influenze artistiche di secoli di storia siciliana. Nella visita al Polo Museale è stata invece la mostra de “Il Gattopardo”,presentata da Giuseppe Cusmano, ad incuriosire il critico d’arte, che si è immerso fra le tante foto che ricordano una Ciminna trasformata in set cinematografico e nelle vesti di Donnafugata. La conclusione del tour non poteva scegliere invece una location diversa dal belvedere di San Vito, luogo ideale per ammirare la magia del panorama ciminnese.
Nella conferenza stampa svoltasi stamane a Palazzo Steri, in presenza del Magnifico Rettore Fabrizio Micari e della Dottoressa Maria Concetta Di Natale, Vittorio Sgarbi ha raccontato la sua esperienza ciminnese con grande entusiasmo, descrivendone le bellezze viste e ringraziando quanti hanno permesso di poterle visitare. Il critico d’arte ha anche parlato di nuovi progetti e appuntamenti che intende avviare a Ciminna, sfruttando così anche la presenza del sindaco Vito Filippo Barone.
L’intervento di questa mattina è stato anche postato con un video proprio sulla pagina Facebook ufficiale del critico d’arte (https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1854745821248483/). Il video, che in pochissime ore ha superato le 30.000 visualizzazioni, ha come scopo quello di far conoscere Ciminna e i suoi tesori, ma anche quello di sensibilizzare le istituzioni a non dimenticare realtà come quelle di Ciminna, investendo e valorizzandone l’immenso patrimonio artistico e culturale.