di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Ieri venerdì 25 maggio alla presenza di tanti giovani e meno della Parrocchia “Santa Maria Maddalena” è stato benedetto e riaperto al pubblico l’oratorio parrocchiale, già oratorio del SS. Rosario, oggi intitolato a San Filippo Neri e San Giovanni Bosco, padri della vocazione oratoriana. È stato un momento di gran festa ed emozioni, non solo per chi fruisce per la prima volta di questo spazio, ma anche per gli adulti che lì ci sono cresciuti e ne testimoniano con le parole ma anche con i semplici gesti, ciò che questa palestra di vita ha saputo donare ad ognuno di loro negli anni giovanili. “L’oratorio è vostro, è della comunità parrocchiale non fatevelo rubare adesso che è riaperto” queste le parole di Padre Giuseppe Di Giovanni, Arciprete Parroco della comunità di Ciminna, che della vocazione oratoriana filippina ne ha fatto un carisma di fede e di vita. Alla riapertura hanno partecipato Don Marino Neri che ha presentato il suo libro “Salirò all’altare di Dio. Principi di Sacra Liturgia”, una rappresentanza dell’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna che ha eseguito un intermezzo sulle note del canto “Preferisco il Paradiso” ed il giovane Salvatore Giancola che ha parlato della figura di San Filippo Neri di cui oggi la Chiesa ne festeggia la Solennità. Continuano oggi i momenti di festa in oratorio, alle 15:30 “La festa della Gioia” con i bambini e ragazzi.
Condividiamo anche il bello augurio fatto pervenire da Padre Mariano Corrado:
“Carissimo Padre Di Giovanni Carissimi amici di Ciminna rivolgere un affettuoso pensiero a tutti voi in occasione dell’inaugurazione dell’Oratorio di San Filippo Neri è per noi motivo di grande gioia. L’Oratorio non è solo un “luogo”, anche se di un luogo c’è bisogno, l’Oratorio è una esaltante esperienza di vita umana, culturale e spirituale, dove il Santo della gioia e dei giovani diventa il maestro e la guida nella crescita di quanti vorranno seguire le sue orme. Noi Padri Oratoriani siamo certi che il carisma di Padre Giuseppe saprà infiammare Ciminna di quello stesso fuoco che infiammò il cuore di San Filippo Neri nella Pentecoste del 1554 nelle catacombe di San Sebastiano a Roma. Vi posso garantire, carissimi amici, che nella nostra esperienza di mezzo secolo nell’Oratorio, mai nessuno di quelli che ci hanno conosciuti, si è pentito di aver vissuto gli anni più belli della loro vita all’Oratorio. Pertanto, auguri vivissimi e tutta la nostra disponibilità a collaborarvi e a starvi vicini per non farvi sentire soli, anzi per farvi respirare la stessa armonia e amicizia che si respira in tutti gli Oratori filippini sparsi nel mondo e che vivono una comunione spirituale veramente straordinaria, dalla Germania all’Africa, dall’America all’Austria, dalla Spagna alla Francia e da questo momento in poi da Aci Catena a Ciminna. Un abbraccio affettuoso al carissimo Padre Giuseppe, a tutti i suoi collaboratori e a tutti gli aspiranti oratoriani d Ciminna. Gesù Cristo, la Vergine Maria Regina dell’Oratorio e il nostro Padre Filippo Neri vi ricolmino di ogni grazia e benedizione. P. Mario Corrado Magnano Preposito”
Ci uniamo anche noi di Agorà Ciminna alla gioia per questo importante evento che si è celebrato nella nostra comunità rinnovando la nostra stima nei confronti del Parroco che ha mantenuto gli impegni presi e per la preziosa collaborazione nell’attività pastorale che ogni giorno svolge per la nostra comunità.