di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Ieri venerdì 25 maggio alla presenza di tanti giovani e meno della Parrocchia “Santa Maria Maddalena” è stato benedetto e riaperto al pubblico l’oratorio parrocchiale, già oratorio del SS. Rosario, oggi intitolato a San Filippo Neri e San Giovanni Bosco, padri della vocazione oratoriana. È stato un momento di gran festa ed emozioni, non solo per chi fruisce per la prima volta di questo spazio, ma anche per gli adulti che lì ci sono cresciuti e ne testimoniano con le parole ma anche con i semplici gesti, ciò che questa palestra di vita ha saputo donare ad ognuno di loro negli anni giovanili. “L’oratorio è vostro, è della comunità parrocchiale non fatevelo rubare adesso che è riaperto” queste le parole di Padre Giuseppe Di Giovanni, Arciprete Parroco della comunità di Ciminna, che della vocazione oratoriana filippina ne ha fatto un carisma di fede e di vita. Alla riapertura hanno partecipato Don Marino Neri che ha presentato il suo libro “Salirò all’altare di Dio. Principi di Sacra Liturgia”, una rappresentanza dell’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna che ha eseguito un intermezzo sulle note del canto “Preferisco il Paradiso” ed il giovane Salvatore Giancola che ha parlato della figura di San Filippo Neri di cui oggi la Chiesa ne festeggia la Solennità. Continuano oggi i momenti di festa in oratorio, alle 15:30 “La festa della Gioia” con i bambini e ragazzi.
Condividiamo anche il bello augurio fatto pervenire da Padre Mariano Corrado:
“Carissimo Padre Di Giovanni Carissimi amici di Ciminna rivolgere un affettuoso pensiero a tutti voi in occasione dell’inaugurazione dell’Oratorio di San Filippo Neri è per noi motivo di grande gioia. L’Oratorio non è solo un “luogo”, anche se di un luogo c’è bisogno, l’Oratorio è una esaltante esperienza di vita umana, culturale e spirituale, dove il Santo della gioia e dei giovani diventa il maestro e la guida nella crescita di quanti vorranno seguire le sue orme. Noi Padri Oratoriani siamo certi che il carisma di Padre Giuseppe saprà infiammare Ciminna di quello stesso fuoco che infiammò il cuore di San Filippo Neri nella Pentecoste del 1554 nelle catacombe di San Sebastiano a Roma. Vi posso garantire, carissimi amici, che nella nostra esperienza di mezzo secolo nell’Oratorio, mai nessuno di quelli che ci hanno conosciuti, si è pentito di aver vissuto gli anni più belli della loro vita all’Oratorio. Pertanto, auguri vivissimi e tutta la nostra disponibilità a collaborarvi e a starvi vicini per non farvi sentire soli, anzi per farvi respirare la stessa armonia e amicizia che si respira in tutti gli Oratori filippini sparsi nel mondo e che vivono una comunione spirituale veramente straordinaria, dalla Germania all’Africa, dall’America all’Austria, dalla Spagna alla Francia e da questo momento in poi da Aci Catena a Ciminna. Un abbraccio affettuoso al carissimo Padre Giuseppe, a tutti i suoi collaboratori e a tutti gli aspiranti oratoriani d Ciminna. Gesù Cristo, la Vergine Maria Regina dell’Oratorio e il nostro Padre Filippo Neri vi ricolmino di ogni grazia e benedizione. P. Mario Corrado Magnano Preposito”
Ci uniamo anche noi di Agorà Ciminna alla gioia per questo importante evento che si è celebrato nella nostra comunità rinnovando la nostra stima nei confronti del Parroco che ha mantenuto gli impegni presi e per la preziosa collaborazione nell’attività pastorale che ogni giorno svolge per la nostra comunità.