di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
I festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata quest’anno assumono un’aspetto diverso rispetto agli anni precedenti, perché in concomitanza si insedia il nuovo parroco. E’ atteso infatti domani pomeriggio da tutta la comunità parrocchiale di Ciminna, alle ore 19:00 nella chiesa di San Giovanni Battista l’Arcivescovo di Palermo S.E.R. Mons. Corrado Lorefice per una preghiera di affidamento al SS. Crocifisso ed a Maria SS. Addolorata. Successivamente in corteo si raggiungerà la chiesa Madre dove l’Arcivescovo presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica ed insedierà il nuovo Parroco Don Antonino Bruno.
“Carissimi fratelli e sorelle, – così Don Antonino raggiunto dalla nostra redazione – con gioia e trepidazione inizio il mio ministero sacerdotale in mezzo a voi, consapevole, che se sono stato mandato a Ciminna è perché così ha voluto il Signore. Come avrei potuto dire di no al Signore? Sia fatta la tua Volontà Signore! Certo mi è costato, e molto, lasciare la comunità parrocchiale di Mondello. Ma sono certo che dal mio SI al Signore, raccoglieremo i frutti dell’amore di Dio per l’amata comunità Ciminnese. Cosa posso chiedere a voi? Non vi chiedo altro se non di pregare per il vostro parroco, perché pregando per me, in realtà, pregate per voi stessi. Dio vi benedica.”
Questa sera venerdì 19 ottobre alle ore 22 il primo spettacolo a cura del gruppo di danza “PAQUITA” presso la Madonna Bianca in corso Umberto I, mentre domani Sabato 21 il consueto appuntamento con il Festival Canoro Città di Ciminna sempre presso la Madonna Bianca, conduce Antonio Pandolfo con la partecipazione del “Microfonica Tribute Giorgia”. Di seguito nel programma tutti gli altri appuntamenti liturgici e folcloristici, vi ricordiamo le due processioni solenni di domenica e lunedì.