* di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 12° PUNTATA “Una pignata di scorci di vavaluci” – La storia della visione che Girolama La Gattuta ebbe di santa Rosalia; il legame della devozione della “Santuzza” con Ciminna e la leggenda del devoto ciminnese che sognò la Santuzza. In questa puntata continuerò ad allietarvi con un altro “cuntu” relativo alla storia del rinvenimento delle reliquie di santa Rosalia, grazie a delle visioni della santa che…
di Agorà Ciminna La Catechesi “La Sindone specchio dei Vangeli” sulla Passione di Gesù a cura del Prof. Antonio Cassanelli docente di Sindonologia presso l’Ateneo Regina Apostolorum in Roma, si è tenuta lo scorso venerdì 6 Maggio, presso la chiesa di San Giovanni Battista, nell’ambito dei festeggiamenti del SS. Crocifisso “Patri di li Grazi”. Pubblichiamo il video dal canale youtube della Parrocchia Santa Maria Maddalena di Ciminna. Buona visione.
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 11° PUNTATA La marvetta ai piedi del “Patri ri Grazi” per grazia ricevuta. In questa puntata continuerò ad allietarvi con la storia del nostro SS. Crocifisso custodito nella chiesa di san Giovanni Battista di Ciminna e di alcuni miracoli ricevuti da diversi fedeli. In particolare, vi parlerò del mazzetto di marvetta, una pianta profumata che, da oltre un secolo, una famiglia omaggia tradizionalmente al SS. Crocifisso per…
di Angelo Cucco Una tenda si raccoglie morbida ridisegnando l’uscio di una delle case che intessono la stretta via. Parato semplice, domestico, passa inosservato nella sua quotidiana normalità. Ma al di là della cortina di buio, tradita da uno specchio, emerge d’improvviso una ieratica figura: quasi un simulacro, immobile, con le gote rigate dalla commozione. Stabat Mater dolorosa, tra l’argento dell’aureola e i bruni capelli riecheggiano lapidari i versi dell’inno antico. Solo le lacrime, come placidi torrenti, interrompono l’incanto dell’immoto:…
*TI CUNTU UN CUNTU – per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 10° PUNTATA “U Signuri ri San Giuvanni – u Patri ri li grazi” In questa puntata vi voglio parlare della miracolosa immagine del SS. Crocifisso, detto “U Patri ri li grazi”, che si venera nella chiesa di san Giovanni Battista. Siamo alla vigilia della solenne festa del SS. Crocifisso e mi è sembrato opportuno parlarvi della storia del “Patri di grazi” e di alcuni miracoli e manifestazioni divine…
C’è un crucifissu, o me paisi, chi porta, appuntati nta la cruci, i lacrimi chini di spiranzi e di turmenti di cu ha avutu, di sta vita, picca e puru nenti.
La storia parra di granni vicinanza, di occhi aperti a li nicissità di la genti, cori chi sempri spera di salvari u munnu, ca tuttu sanu su vosi carricare.
Ogni annu, no’ misi di li rosi e di culura, cu u celu a suli o a friddu pioggia e ventu, ti senti trasiri nta l’arma, pi ‘na fissura, a vuci di cu ci rira u so’ lamentu.
Stasira puru iò ti dicu a me priera ora ca i luci s’astutaru, li scruscia di li botta s’accuparu, e la cruna dissi tuttu lu rusariu.
Stasira, mentri i manu fannu ancora ciavuru di cira, mettu di banna quantu u cori subitu mi ispira, e chi putissi diri, lu sacciu, sulu a tia.
Ma si mi ‘nzignu a taliari chiù luntanu megghiu viu puru u chiù vicinu. Picchissu dicu attenta sti paroli chi vogghiu cogghiri taliannu a lu to’ cori.
E accussi ti dicu: scinni di la cruci e st’occhi aperti, la peddi e la tò vuci incoddali ne’ tinti…pi ‘na vota.
I tinti…ca nun vulemu taliari pi vinnitta, superbia, gilusìa, chiddri ca nun ci fannu chiù ciatari, ca di puzza di sintina puru l’aria fannu cummighiari.
I tinti…ca la strata ritta deviaru e nun sannu chiù comu turnari ‘nmenzu a spini, vausa e fussuna, e nuatri nun li pinzamu ri ‘ncugnari.
I tinti…tinciuti d’autri culura chi parranu paroli sconosciuti, chi arrivanu livannuci lu pani ca da fami e da guerre, vannu ricennu, appiru a scappare.
I tinti… chi vrazza longhi e i ammi curti, sciancati, lari, babbi e malateddi. E puru i tinti…chi virinu li cosi strammiteddi: dicinu ca pi canciari in megghiu chistu munnu chiddi a canciari avemu a essiri nuatri.
I tinti…fimmini sciunnuti, usati comu pezza di falari e omini arrustuti sutta o suli pigghiati comu armali a travagghiari.
E quannu arreri Maggiu si presenta ti cunnucemu ancora pi la via cu st’ omini nchiuvati na tò’ cruci, ca accussi voli Diu…e accussì sia.
E mentri stasira mi dicu ancora sta priera pensu ca la so’ via nun è la mia, u misi di li rosi nun si pittà chi so’ culura e i manu nun fannu ciavuru di cira.
Scinnìu sulu, ‘nta la chiazza, senza scrusciu e fudda pi la via, e mentri un figghiu ne so’ vrazza lu strinciva, u ‘ntisi u so’ lamentu e mi dicìa: sunnu tutti ccà… talìa bonu… sunnu cu mia.