di Agorà Ciminna Ancora una volta la nostra comunità piomba nell’incubo coronavirus, sarà una pasqua amara quella dei ciminnesi, il nostro comune infatti torna ad essere “blindato” da oggi venerdì santo 2 aprile 2021 fino a mercoledì 14 aprile 2021. La “zona rossa comunale” è stata istituita dall’ordinanza regionale n.29 del 31 Marzo 2021, a firmarla il Presidente della Regione Siciliana sulla scorta delle relazioni delle Asp, a seguito dell’aumento dei casi positivi al Covid. Numero che nel Comune di…
CIRCOLI Lercara F.-Castronovo di S. Roccapalumba-Alia-Valledolmo-Vicari Ciminna-Ventimiglia di S. Mezzojuso LA DESTRA FALLISCE SULLA PELLE DEI SICILIANI Sicilia e Lombardia unite nel fallimento della sanità Il Governo Regionale siciliano sostenuto dalla “Lega” di Matteo Salvini, dai “Fratelli d’Italia” di Giorgia Meloni e da “Forza Italia” di Gianfranco Miccichè ha scientemente falsificato i dati dei morti di Covid-19 per evitare che la Sicilia diventasse zona rossa. Come se essere zona rossa fosse un marchio d’infamia e non un efficace strumento per…
di Agorà Ciminna Questa notte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021, esattamente alle ore 2:00 scatta l’ora legale, probabilmente per l’ultima volta. Le lancette dell’orologio andranno avanti di un’ora segnando dunque le ore 3:00, così come avviene ogni anno l’ultima domenica di marzo, dopo l’equinozio di primavera. Dormiremo dunque un’ora in meno, ma guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio e un notevole risparmio di energia. L’ora legale rimarrà attiva fino a domenica 31 ottobre, quando in autunno la…
di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
C’è un crucifissu, o me paisi, chi porta, appuntati nta la cruci, i lacrimi chini di spiranzi e di turmenti di cu ha avutu, di sta vita, picca e puru nenti.
La storia parra di granni vicinanza, di occhi aperti a li nicissità di la genti, cori chi sempri spera di salvari u munnu, ca tuttu sanu su vosi carricare.
Ogni annu, no’ misi di li rosi e di culura, cu u celu a suli o a friddu pioggia e ventu, ti senti trasiri nta l’arma, pi ‘na fissura, a vuci di cu ci rira u so’ lamentu.
Stasira puru iò ti dicu a me priera ora ca i luci s’astutaru, li scruscia di li botta s’accuparu, e la cruna dissi tuttu lu rusariu.
Stasira, mentri i manu fannu ancora ciavuru di cira, mettu di banna quantu u cori subitu mi ispira, e chi putissi diri, lu sacciu, sulu a tia.
Ma si mi ‘nzignu a taliari chiù luntanu megghiu viu puru u chiù vicinu. Picchissu dicu attenta sti paroli chi vogghiu cogghiri taliannu a lu to’ cori.
E accussi ti dicu: scinni di la cruci e st’occhi aperti, la peddi e la tò vuci incoddali ne’ tinti…pi ‘na vota.
I tinti…ca nun vulemu taliari pi vinnitta, superbia, gilusìa, chiddri ca nun ci fannu chiù ciatari, ca di puzza di sintina puru l’aria fannu cummighiari.
I tinti…ca la strata ritta deviaru e nun sannu chiù comu turnari ‘nmenzu a spini, vausa e fussuna, e nuatri nun li pinzamu ri ‘ncugnari.
I tinti…tinciuti d’autri culura chi parranu paroli sconosciuti, chi arrivanu livannuci lu pani ca da fami e da guerre, vannu ricennu, appiru a scappare.
I tinti… chi vrazza longhi e i ammi curti, sciancati, lari, babbi e malateddi. E puru i tinti…chi virinu li cosi strammiteddi: dicinu ca pi canciari in megghiu chistu munnu chiddi a canciari avemu a essiri nuatri.
I tinti…fimmini sciunnuti, usati comu pezza di falari e omini arrustuti sutta o suli pigghiati comu armali a travagghiari.
E quannu arreri Maggiu si presenta ti cunnucemu ancora pi la via cu st’ omini nchiuvati na tò’ cruci, ca accussi voli Diu…e accussì sia.
E mentri stasira mi dicu ancora sta priera pensu ca la so’ via nun è la mia, u misi di li rosi nun si pittà chi so’ culura e i manu nun fannu ciavuru di cira.
Scinnìu sulu, ‘nta la chiazza, senza scrusciu e fudda pi la via, e mentri un figghiu ne so’ vrazza lu strinciva, u ‘ntisi u so’ lamentu e mi dicìa: sunnu tutti ccà… talìa bonu… sunnu cu mia.