di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Il premiato complesso bandistico A.C.A.M. “G. Verdi” Banda di Ciminna, riprende le celebrazioni del bicentenario della sua fondazione avvenuta nel 1820.
Ad aprire il bicentenario della storica banda conosciuta anche oltralpe, grazie alle diverse tournée all’estero ed alla partecipazione a concorsi internazionali, era stato il consueto appuntamento con il concerto di capodanno che si svolge ogni anno a Ciminna da trent’anni, l’1 gennaio appunto.
La pandemia che sta segnando ancora oggi il nostro 2020, ha fermato di fatto il consueto svolgimento della vita di ognuno di noi, bloccando così anche gli eventi in programma per il bicentenario della Banda di Ciminna. Nonostante tutto non sono mancati gli appuntamenti alternativi in cui le note dell’A.C.A.M. “G. Verdi” ci hanno tenuto compagnia durante la quarantena in casa, confermandosi in quel ruolo primario, che da sempre la tradizione ciminnese ha affidato alla musica. Come è avvenuto, ad esempio, per la particolare ed anomala festa del SS. Crocifisso che si è celebrata la prima domenica di maggio di quest’anno, a porte chiuse con i devoti collegati in diretta streaming e ricca di segni che hanno cadenzato l’intera giornata di festa.
Domenica 30 agosto 2020, dopo l’esibizione in occasione del Festino di Santa Rosalia dello scorso 12 luglio in piazza Cattedrale a Palermo, si riparte anche a Ciminna con appuntamento alle ore 17:30 in via dott. Vito Graziano (angolo piazza Alcide De Gasperi) per la presentazione dell’Annullo Filatelico speciale di Poste Italiane, che celebrerà il bicentenario della Banda di Ciminna lasciando una traccia indelebile apposta sul francobollo e sulla cartolina postale preaffrancata per impedirne il riutilizzo. Un’occasione per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera festeggiare il particolare evento regalando una cartolina a una persona cara. Un semplice gesto che resta e può essere custodito nel tempo.
L’associazione A.C.A.M. “G. Verdi” raccomanda a tutti i partecipanti il rispetto delle norme anti covid-19, quali l’utilizzo della mascherina e la distanza di almeno un metro.
“L’annullo filatelico – ha dichiarato il Presidente dell’associazione bandistica Salvatore La Paglia – è una tessera importante che verrà posizionata nella storia, il timbro acquisterà negli anni valore non solo storico per Ciminna, ma per tutti i collezionisti. Le celebrazioni del bicentenario continueranno nei prossimi giorni con una mostra fotografica che ci permetterà di ripercorrere l’evoluzioni del Complesso Bandistico di Ciminna rivivendo tutti insieme i propri familiari, gli antenati ma anche i figli”.
Le cartoline preparate dall’A.C.A.M. “G. Verdi” per il particolare evento saranno disponibili singolarmente oppure raggruppante all’interno di un particolarissimo cofanetto.