di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Solo pochi giorni fa saltava alle cronache della nostra comunità la notizia di una festa, svoltasi nel comune di Villafrati, trasformatasi in un piccolo focolaio di contagi. A seguito di quella festa, infatti, erano risultati 8 positivi al tampone rinofaringeo e 16 al test sierologico rapido, tra cui 2 ciminnesi. Oggi Ciminna si sveglia con un’altra doccia fredda e ancora una volta si trova a doversi difendere da qual virus che, inconsciamente, avevamo quasi dimenticato.
Un’altra festa, infatti, ha acceso l’allarme nella nostra comunità a seguito della notizia che tra gli invitati del diciottesimo ci fosse proprio uno dei suddetti positivi, una ragazza di Villafrati, che potrebbe quindi aver veicolato il virus fra i ragazzi partecipanti. Tramite una diretta Facebook sulla pagina “Amministrazione Barone Informa”, il sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, ha aggiornato la comunità ciminnese sull’emergenza e sulle misure preventive intraprese. Gli oltre 60 ragazzi che hanno partecipato alla festa verranno sottoposti domani stesso al tampone, in modo da poter avere un quanto più rapido riscontro e monitoraggio della situazione. Inoltre, in maniera cautelativa, vige per loro l’obbligo di permanenza presso il proprio domicilio.
Dal testo della circolare n. 49 del 27/09/2020 dell’ I.I.S. “G. D’Alessandro” apprendiamo inoltre che nella sezione staccata di Ciminna per tutta la settimana, verranno interrotte le lezioni frontali a favore della modalità e-learning per la classe quinta e per gli alunni delle rimanenti classi che hanno partecipato al diciottesimo.
L’evento in questione ha aperto un vero e proprio dibattito sul web e innescato quella che possiamo chiamare “caccia all’untore”. Ma tralasciando le responsabilità oggettive, della quale saranno le autorità competenti ad occuparsene, sarebbe utile riflettere su quelle soggettive, che in maniera più o meno grave ci riguardano tutti.
Perché se è vero che è facile puntare il dito a discapito delle azioni irresponsabili degli altri, è altrettanto vero che noi stessi, come cittadini prima, e come ciminnesi dopo, ci fermassimo un attimo a riflettere sul fatto che a seguito di un estate tranquilla abbiamo celermente dimenticato i trascorsi primaverili del virus e il suo impatto sulle nostre vite. In questo momento così delicato per la nostra comunità, servirebbe molto di più tutelarci e tutelare gli altri ricordando e rispettando le normali norme igienico-sanitarie che dovremmo avere ormai ben interiorizzato, piuttosto che puntare il dito verso il nostro vicino, conoscente o concittadino.
Nell’augurare una pronta guarigione ai nostri concittadini coinvolti e nella speranza di un rapido “cessato allarme”, noi di Agorà Ciminna vi terremo informati quanto prima sui prossimi sviluppi del caso.