di Agorà Ciminna Loredana Paterna, giovane architetto ciminnese, è stata nominata assessore del Comune di Sesto San Giovanni (MI). Il sindaco Roberto Di Stefano, al secondo mandato, le ha affidato le deleghe al Pnrr, alla gestione demanio, al patrimonio ed ai lavori pubblici, agli stabili Erp e comunali. Si tratta di un comune di 82.000 abitanti, la città più importante dell’hinterland milanese e la settima più popolosa della Lombardia. Il centrodestra allargato al mondo civico, dopo aver sfiorato la vittoria a…
di Agorà Ciminna Don Giuseppe Di Giovanni, parroco di Ciminna tra il 2017 ed il 2018, è il nuovo vicepresidente dell’associazione per ministri ordinati. Attualmente parroco a Palermo, presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, e direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero, don Giuseppe è stato eletto durante l’assemblea elettiva nazionale dell’U.A.C. riunita a Roma dal 26 al 28 Giugno scorsi. A don Giuseppe, l’affetto e la stima della comunità ciminnese che ricorda le sue insistenti preghiere…
di Agorà Ciminna Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento. Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone…
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
Pubblichiamo di seguito il dettaglio del programma liturgico di San Vito Martire, Patrono si Ciminna, che si terrà in Chiesa Madre.
In allegato anche il programma dei festeggiamenti esterni, organizzati dal Comune di Ciminna nel rispetto di tutte le regole in materia di prevenzione alla diffusione del contagio da COVID-19.
Vi informiamo inoltre che sono state chiuse le prenotazioni, per partecipare agli spettacoli. Chi ha prenotato dovrà presentarsi all’ingresso entro le ore 21:30 munito di Green Pass. Dopo l’orario indicato, il posto prenotato sarà assegnato ai presenti che non sono riusciti a prenotarsi, muniti di Green Pass.
PROGRAMMA OTTAVARIO DI SAN VITO MARTIRE
GIOVEDI’ 2 settembre Ore 18:30 S. Rosario Ore 19:00 Santa Messa presieduta da don Vito Piscitello e animata dalla fraternità francescana, dal gruppo di preghiera di P. Pio e dal gruppo delle Guardie D’Onore del S. Cuore Ore 22:00 Adorazione Eucaristica Comunitaria animata dai Giovani.
VENERDÌ 3 settembre (Ottavario di San Vito Martire) Ore 18:30 S. Rosario Ore 19:00 Santa Messa presieduta da don Salvatore Petralia e animata dai giovani di Azione Cattolica e dal gruppo “Ru Triunfu” con la presenza dei Bambini del catechismo e ACR Ore 20:00 Proiezione del Video “La Storia di San Vito raccontata dai bambini di Ciminna”
SABATO 4 settembre Ore 17:00 Giro dei tamburinai per le vie del paese Ore 18:30 Santa Messa Vespertina presieduta dal Parroco Ore 19:30 Vespri Solenni alla presenza delle Autorità Civili e Militari
DOMENICA 5 settembre Ore 9:00 Giro dei tamburinai per le vie del paese Ore 09:30 S. Messa Ore 11:00 S. Messa solenne presieduta dal Parroco don Antonino Bruno
Ore 19:00 S. Messa solenne presieduta dall’arcivescovo Sua Eccellenza Mons. Corrado Lorefice con la presenza delle autorità civili e militari animata dai giovani di Azione Cattolica
LUNEDI’ 6 settembre Ore 11:00 S. Messa solenne concelebrata dai Sacerdoti Ciminnesi Ore 19:00 Giro dei tamburinai per le vie del paese Ore 21:00 S. Messa solenne presieduta dal vicario episcopale don Calogero D’Ugo, alla presenza delle autorità civili e militari. La celebrazione sarà animata dalla corale Santa Maria Maddalena. A conclusione della celebrazione benedizione del paese con le reliquie di San Vito Martire