di Agorà Ciminna Loredana Paterna, giovane architetto ciminnese, è stata nominata assessore del Comune di Sesto San Giovanni (MI). Il sindaco Roberto Di Stefano, al secondo mandato, le ha affidato le deleghe al Pnrr, alla gestione demanio, al patrimonio ed ai lavori pubblici, agli stabili Erp e comunali. Si tratta di un comune di 82.000 abitanti, la città più importante dell’hinterland milanese e la settima più popolosa della Lombardia. Il centrodestra allargato al mondo civico, dopo aver sfiorato la vittoria a…
di Agorà Ciminna Don Giuseppe Di Giovanni, parroco di Ciminna tra il 2017 ed il 2018, è il nuovo vicepresidente dell’associazione per ministri ordinati. Attualmente parroco a Palermo, presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, e direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero, don Giuseppe è stato eletto durante l’assemblea elettiva nazionale dell’U.A.C. riunita a Roma dal 26 al 28 Giugno scorsi. A don Giuseppe, l’affetto e la stima della comunità ciminnese che ricorda le sue insistenti preghiere…
di Agorà Ciminna Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento. Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone…
di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 18° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di alcune chiese che sono state costruite dai nostri avi nelle colline circostanti l’abitato di Ciminna. Queste chiese ormai quasi tutte diroccate o inesistenti, tranne qualcuna che rimane ufficiata durante l’anno, erano state costruite per la custodia spirituale del nostro abitato e qualcuna anche come presidio militare, abitata da un custode o un “rimitu” che dava l’allarme con il suono…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 17° PUNTATA In questa puntata, visto che siamo nella festa liturgica del SS. Sacramento, vi parlerò della confraternita e della festa del SS. Sacramento. La confraternita nasce a Ciminna nel 1545 e, anticamente formata dal ceto sociale dei contadini, celebra con particolare devozione, durante le domeniche maggiori, terza domenica del mese, una piccola processione nel quartiere Madrice: a gennaio per la semina avvenuta; a maggio affinché vi…
Si trova nelle campagne di Ciminna, a pochi chilometri da Palermo, nel cuore delle colline gessose che caratterizzano il nostro territorio, ed è il frutto del lavoro e del sacrificio della famiglia Alesi, che da decenni si dedica con passione al mondo degli animali.
La “Fattoria Alesi A.P.S” è immersa nel verde della contrada Cernuta, ed è attrezzata per dedicarsi anche all’accoglienza di famiglie, scolaresche e gruppi che intendono approfondire la propria conoscenza del mondo rurale.
Un’esperienza sensoriale a contatto con la natura, sia per i più grandi che per i più piccoli, che promette tanto divertimento.
Un luogo che affascina specialmente i bambini attirati da questo mondo naturale. Infatti oltre ad un contatto diretto con i diversi tipi di animali presenti, gli spazi della fattoria offrono loro anche la possibilità di visionare uno svariato numero di piante e di diverse tipologie, che in questi giorni di primavera offrono uno spettacolo di colori.
La nostra piccola fattoria nasce, circa 80 anni fa, a Ciminna in contrada “Cirnuta” denominata in questo modo per il suo territorio leggermente pendente verso l’attuale paese. col tempo abbiamo cercato di valorizzarla e arricchirla in tutti i suoi aspetti zootecnici, agricoli e floreali.
Oggi possiamo contare animali ornamentali autoctoni e provenienti un po da tutto il mondo, volatili di piccola taglia, pecore suffolk, capre camosciate delle alpi, asini ragusani, mini pony olandesi, oche cignoidi, galline ornamentali, tacchini ermellinati di Rovigo, pavoni, oltre a cavalli purosangue arabi e cigni neri.
L’immensa passione e l’amore che abbiamo per gli animali, le piante e per la “madre terra”, ci spinge a migliorare sempre di più questa piccola magica realtà, vorremmo condividere trasmettere e promuovere alle nuove e future generazioni questo rispetto e devozione verso la natura in tutte le sue forme.