di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
In memoria di Antonino La Vigna, nato a Ciminna il 29/01/1937 e deceduto il 09/03/2013.
Oggi per la nostra comunità è un giorno particolare.
E’ un giorno dove il popolo accompagna alla sua ultima dimora il fratello Nino, mentre perdiamo un Personaggio.
Chi era, chi è stato Nino per tutti noi è facile dirlo, non c’è certamente bisogno di sforzarsi e ricercare parole difficili o di trovare motivazioni non rispondenti al vero.
Nino era, è stato forse il fratello sfortunato che con la sua semplicità , con la sua innocenza, ha conquistato un posto nella storia di Ciminna.
Chi non ricorda Nino annunciatore ed anticipatore del S. Natale, con le sue nenie cantate per via del paese?
Chi non ricorda Nino inneggiare al Padre delle Grazie o agli altri Santi che i ciminnesi venerano ed onorano durante il corso dell’anno?
Nino ha conquistato il nostro rispetto perché ha avuto rispetto per tutti i nostri defunti che ha sempre visitato ed accompagnato, così come è stato presente nelle sante messe o, fino a quando gli è stato concesso, ha portato stendardi e bandiere durante le varie processioni.
Il suo agire semplice, innocuo, il suo informarsi per gli eventi, il suo essere presente fra la gente ci hanno portato a riflettere sul vero valore di questa nostra esistenza e il significato vero della fede.
Il Vangelo ci dice che:”Gli uomini umili erediteranno il regno dei cieli”.
E noi siamo convinti che il nostro fratello Nino è già stato accettato là dove tutto e tutti saremo giudicati da Colui che tutto sa e tutto vede.
Possiamo aggiungere che ci mancherà la sua presenza, ci mancheranno le sue nenie e i suoi canti.
Così come siamo sicuri che Nino vorrà e saprà pregare per tutti i suoi benefattori che in un modo o nell’altro, nel tempo ne avranno avuto cura.
Siamo certi che ogni tanto avremo anche l’impressione di rivederlo col suo tegame in mano o mentre si riposa o dorme su una panchina o quando risponde affettuoso al saluto:”Ti Saluto”.
Ciao Nino riposa in pace.
Ciminna tu ha amato e oggi te lo sta dimostrando perché Ciminna oggi è con te ancora.
Caro Nino, scusaci per tutte quelle volte che non siamo stati in grado di capire i tuoi problemi e le tue richieste, lamentandoci e lagnandoci della tua presenza. Ciao Nino, perdonaci.
Nino,pace a te nel Signore!
Tu sei stato parte del nostro paese.Ci hai visti crescere: conoscevi quasi tutte le generazioni. Quando arriveremo in paese sentiremo la tua mancanza. Tu non avevi nessuno,ma tutti eravamo la tua famiglia.Alcuni qualche volta ti hanno preso in giro. Ora che sei nel Cielo, perconaci! Ad altri hai dato modo di fare delle opere buone:quando ti accudivano, ti offrivano un caffè o un pasto caldo; altri più volte hanno pulito la tua casa, ma a te bastava poco! La tua casa era la strada,a volte mi ricordo, proprio in mezzo là dove scorreva l’acqua della pioggia.Tu salutavi tutti.Noi credevamo che tu non capivi, non conoscevi ed invece tu ci conoscevi ed incontrandoci ci salutavi.
Sono felice che tutti sono venuti al tuo funerale,che ti hanno portato a spalla fino al cimitero,ecc…Ringrazio tutti/e per aver partecipato ai funerali di Nino.
Il Signore ti accolga nel suo abbraccio Eterno,Nino! Pace! Grazie, a chi ha messo qui questo evento. Saluti! Sr Anna Baucina
Cara Ciminna,
ho appreso con dolore della morte di Ninuzzu, questo tuo figlio bisognevole di tutto, che sempre incontravo per le tue strade, fra la tua gente, tutte le volte che mi trovavo presso di te.
Non c’era una volta che Ninuzzu con passione, con il suo sguardo intenso e fisso negli occhi, non mi esternasse il suo saluto, un saluto ad una persona che certamente non conosceva, ma che ti porgeva ugualmente con il suo animo semplice, generoso e rispettoso dell’altro.
Tu, cara Ciminna, hai accudito questo tuo figlio con amore, con generosità ,sei stata capace di venire incontro alle sue più essenziali necessita, l’hai nutrito, lavato, vestito, accolto in ogni tua manifestazione pubblica, religiosa, folcloristica, rispettando il suo bisogno di libertà .
Ho saputo con quanto dolore ti sei separata da lui, quanto onore hai a lui tributato nell’accompagnarlo all’ultima dimora, a quel cimitero a cui Ninuzzu non si era mai stancato di percorrerne la strada nell’accompagnare ogni fratello deceduto.
Ciminna senza Ninuzzo non sei più la stessa, sei rimasta più povera, ma permettimi di esprimere la mia gratitudine, la mia commozione, la mia ammirazione per quello che hai fatto per questo tuo figlio, come madre amorosa.
Brava Ciminna, anche se non sono un tuo figlio, sento di amarti lo stesso.
Un abbraccio
Francesco Campisi
Caro Nino, scusaci per tutte quelle volte che non siamo stati in grado di capire i tuoi problemi e le tue richieste, lamentandoci e lagnandoci della tua presenza. Ciao Nino, perdonaci.
Nino,pace a te nel Signore!
Tu sei stato parte del nostro paese.Ci hai visti crescere: conoscevi quasi tutte le generazioni. Quando arriveremo in paese sentiremo la tua mancanza. Tu non avevi nessuno,ma tutti eravamo la tua famiglia.Alcuni qualche volta ti hanno preso in giro. Ora che sei nel Cielo, perconaci! Ad altri hai dato modo di fare delle opere buone:quando ti accudivano, ti offrivano un caffè o un pasto caldo; altri più volte hanno pulito la tua casa, ma a te bastava poco! La tua casa era la strada,a volte mi ricordo, proprio in mezzo là dove scorreva l’acqua della pioggia.Tu salutavi tutti.Noi credevamo che tu non capivi, non conoscevi ed invece tu ci conoscevi ed incontrandoci ci salutavi.
Sono felice che tutti sono venuti al tuo funerale,che ti hanno portato a spalla fino al cimitero,ecc…Ringrazio tutti/e per aver partecipato ai funerali di Nino.
Il Signore ti accolga nel suo abbraccio Eterno,Nino! Pace! Grazie, a chi ha messo qui questo evento. Saluti! Sr Anna Baucina
Cara Ciminna,
ho appreso con dolore della morte di Ninuzzu, questo tuo figlio bisognevole di tutto, che sempre incontravo per le tue strade, fra la tua gente, tutte le volte che mi trovavo presso di te.
Non c’era una volta che Ninuzzu con passione, con il suo sguardo intenso e fisso negli occhi, non mi esternasse il suo saluto, un saluto ad una persona che certamente non conosceva, ma che ti porgeva ugualmente con il suo animo semplice, generoso e rispettoso dell’altro.
Tu, cara Ciminna, hai accudito questo tuo figlio con amore, con generosità ,sei stata capace di venire incontro alle sue più essenziali necessita, l’hai nutrito, lavato, vestito, accolto in ogni tua manifestazione pubblica, religiosa, folcloristica, rispettando il suo bisogno di libertà .
Ho saputo con quanto dolore ti sei separata da lui, quanto onore hai a lui tributato nell’accompagnarlo all’ultima dimora, a quel cimitero a cui Ninuzzu non si era mai stancato di percorrerne la strada nell’accompagnare ogni fratello deceduto.
Ciminna senza Ninuzzo non sei più la stessa, sei rimasta più povera, ma permettimi di esprimere la mia gratitudine, la mia commozione, la mia ammirazione per quello che hai fatto per questo tuo figlio, come madre amorosa.
Brava Ciminna, anche se non sono un tuo figlio, sento di amarti lo stesso.
Un abbraccio
Francesco Campisi