*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…
di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
E’ arrivata nelle ultime ore la proroga del contratto attesa da parte della Regione Sicilia per i 24 mila precari, un ritardo che ha causato alcuni disagi nei Comuni, che difficilmente sono riusciti ad organizzarsi per sopperire a quest’assenza di personale.
Nel Comune di Ventimiglia di Sicilia la raccolta differenziata era stata messa a rischio, soprattutto durante il periodo natalizio, e così Sindaco, giunta e consiglieri si sono improvvisati operatori ecologici per un giorno, scongiurando un disservizio per la comunità.
A occuparsi della raccolta differenziata, sono normalmente alcuni lavoratori precari che anche quest’anno, nonostante i proclami del governo regionale, si trovano ancora una volta, davanti a un futuro lavorativo incerto. Mancava dunque la copertura finanziaria e in attesa che l’Assemblea Regionale Siciliana, dopo l’approvazione del bilancio, riuscisse a dare il via libero anche alla legge di stabilità, mettendo così al riparo (almeno fino al 2016), i tanti precari degli enti locali, l’amministrazione di Ventimiglia, il 2 gennaio pur di non interrompere la raccolta differenziata, ha svolto il porta a porta per il ritiro della plastica. “ Sono vicino ai tanti precari che da anni lavorano per la nostra comunità in un contesto difficile, con poche prospettive per il futuro ed eternamente in balia di proclami, finte promesse di stabilizzazione o proroghe contrattuale da parte dei governatori di turno. Tutto ciò ha ripercussioni gravissime su un piccolo comune come il nostro dove non possiamo assistere all’interruzione di un servizio di importanza strategica come è quello della raccolta differenziata. Nell’attesa che alla regione si passi dalle promesse ai fatti,come primo cittadino ho sentito il dovere di dare l’esempio, garantendo un servizio partito da poco e a cui non possiamo rinunciare a causa della burocrazia e delle beghe di palazzo”, ha dichiarato il sindaco Antonio Rini.
One Reply to “Gli amministratori di Ventimiglia di Sicilia si improvvisano operatori ecologici”
Li vedremo mai il ns Sindaco con tutti gli amministratori con la ramazza in mano a pulire Ciminna? Complimenti agli amministratori di Ventimiglia che hanno dato un segnale forte e di grande umiltà.
Li vedremo mai il ns Sindaco con tutti gli amministratori con la ramazza in mano a pulire Ciminna? Complimenti agli amministratori di Ventimiglia che hanno dato un segnale forte e di grande umiltà.